Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] neue Arbeitswelt, Frankfurt 1999 (trad. it. Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro, Torino 2000).
M. Mascini, Profitti e salari, Bologna 2000.
L. Gallino, Il costo umano della flessibilità, Roma-Bari 2001.
G. Baglioni, Fare sindacato oggi, Roma ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e commenti, 1934, n. 27; id., Il giudice tutelare, in Studi in onore di M. d'Amelio, I, n. 26, p. 70; M. d'Amelio, La giustizia penale per i minorenni, in Corriere della sera, 1934, n. 217; G. Novelli, Note illustrative del r. decr. 20 luglio 1934 ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] spettare, secondo i casi, agli eredi del fondatore o a chi sarebbe stato avvantaggiato con l'attività dell'ente (estinto).
Bibl.: Diritto romano: M. Cohn, Zum römischen Vereinsrecht, Berlino 1873; S. Di Marzo, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] e notizie necessari per l'informazione del pubblico, e di provvedervi direttamente a spese della s. in caso di inottemperanza (art. 3, lett. b, l. 216/74 e s.m.). Può richiedere altresì alle s. il nome dei soci, richiedere agli amministratori una ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] internazionali di diritto e procedura penale, medicina legale e criminologia, dopo che, negli anni 1919-20, un capitano della gendarmeria olandese (M. C. Van Houten) con una cîrcolare privata, ed un vice-commissario italiano di P. S. (G. Dosi) con ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] . internaz., 1954; R. Ago, Le organizzazioni internazionali e le loro funzioni nel campo dell'attività interna degli Stati, in Studî in onore di G. M. Francesco, Milano 1956; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 1956, p. 169 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] , IV (1959), p. 332 segg.; G. Cuomo, Appunti sull'inchiesta politica delle Camere, in Rass. dir. pubbl., 1959, I, p. 13 segg., e Digesto Italiano, VIII (1962), p. 516 segg.; M. Pacelli, L'inchiesta parlamentare come strumento di controllo politico ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ; E. Eula, I diritti dei privati sulle cave e miniere, Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al diritto del proprietario del fondo, in Studi in onore di M. D'Amelio, Roma 1933, I, p. 479; E. Eula, Le azioni possessorie ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, p. 204 segg.; Roma 1929; M. Lauria, Iurisdictio, in Studi Bonfante, Milano 1930, II, p. 479 segg.; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del dir. ital., pubbl. sotto la direz. di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] rom., VI (1893), p. 1 segg.; id., I modi pretorii d'acquisto delle servitù, in Riv. it. sc. giur., XXIII (1897), pp. 3 segg., in Recueil, cit., XLII (1932-IV), p. 218-220, 338-341; M. Udina, La succession des États, in Recueil cit., XLIV (1933-II), ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...