Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln 1950, Berlin 1974 (trad. it. Milano 1991).
M. Galizia, La teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, Souveraineté, Paris 1955 (trad. it ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] la responsabilità di quest'ultimo: fondamentali sono in proposito le norme dell'art. 10 decreto-legge 7 giugno 1923, n. 1364; quand senso stretto, all'ordine, astratto, singolare, distinta m cambiale tratta, ossia contenente un ordine, o promessa ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] art.1, dà al giudice il potere di non tener conto dell'eccezione di incostituzionalità tutte le volte che egli la ravvisi " processo, in Rivista di diritto processuale civile, I, 1942; M. T. Zanzucchi, Il nuovo diritto processuale civile, 3ª ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] , Corso di dir. romano, Le obbligazioni, parte generale, Milano 1940 e 1947; id., Obbligazioni solidali (corso), Milano 1948; M. Allara, Delle obbligazioni, Torino 1939; G. G. Archi, Corso di dir. romano, Le obbligazioni solidali, Milano-Pavia (s.d ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] anni 25 e 40 richiesti per il Senato), e per la durata delle due assemblee (5 anni per la Camera, di fronte ai 6 separatismo siciliano alle autonomie regionali, nell'Avanti!, 30 giugno 1944; M. Ruini, Verso la Costituente, Roma 1945, pp. 60 e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] , Roma 1972; R. Alessi, Principi di diritto amministrativo, Milano 1974; A. M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, Napoli 1974; P. Virga, La tutela giurisdizionale nei confronti della P.A., Milano 1975; V. Caianiello, Lineamenti del processo ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] loro preparazioni soggette alle disposizioni sugli s., tenuto conto delle convenzioni internazionali e sentito il parere del Consiglio superiore della sanità (art. 3).
L'elenco vigente, approvato con d. m. 4 giugno 1960 (in Gazz. uff., 24 agosto 1960 ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] burocratica (v. burocrazia, in questa App.) per aderire ai principi della funzione e della qualificazione.
Bibl.: M. Colacito, Impiego statale, in Enc. del diritto, XX, Milano 1970; M. S. Giannini, Impiego pubblico: profili storici e teorici, ibid ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] G. Lozzi, Riflessioni sul nuovo processo penale, Torino 1990; G. Conti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo penale, 2 voll., Milano 1992; M. D'Andria, Repertorio sul nuovo processo penale: tutte le massime ordinate articolo per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] Lettres de ean XXII, Roma 1909-12; i documenti relativi al Bavaro in M. G. H., Const. et acta, V e VI; C. Cipolla, Lettere di G. XXII, riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti e Mem. dell'Acc. di Verona, ser. 4ª, VIII (1908).
Bibl.: N. Valois, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...