MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema dellem. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] i diritti dei Tedeschi (circa 20.000) residenti nello Schleswig settentrionale. Il governo danese però ritenne che i diritti dellam. tedesca (che, tra l'altro, ha anche un suo rappresentante al Folketing) erano già ampiamente garantiti e non erano ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] i doni di terre fatti dal re e con le usurpazioni delle terre dei liberi; e crescono in potenza per lo stringersi intorno sociales y políticas de España y Portugal, Madrid 1925-26; M. Torres, El estado visigótico, in Anuario de historia del derecho ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] e J. Gaston, Milano 1980; W.L. Bühl, Introduzione alla sociologia della scienza, Napoli 1981; R.K. Merton, La sociologia della scienza, ivi 1981; M. Mulkay, La scienza e la sociologia della conoscenza, Milano 1981; Science in context. Readings in the ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e Foreste Casentinesi (∼18.000 ha), Dolomiti Bellunesi (∼31.000 ha), Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e M. della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, gli ultimi in fase di perimetrazione.
Tra i parchi regionali e provinciali sono qui di ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] , 1974, pp. 117 ss.; G. Flora, Il ravvedimento del concorrente, Padova 1984; M. Mellini, Il giudice e il pentito. Dalla giustizia dell'emergenza all'emergenza della giustizia, Milano 1986; D. Pulitanò, Tecniche premiali fra diritto e processo penale ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] la colpa non ha nulla a che vedere, per l'imputazione dell'illecito al suo effettivo autore la colpa è invece, anche qui territory, in Am. Journ. of Int. Law, 1930; E. M. Borchard, Responsability of States at the Hague Codification Conference, in Am. ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di sviluppo, e di stabilire quelle connessioni con i luoghi che la dispongano alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1998; N. Irti, Norma e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di diritto sanitario, Napoli 1990; Id., Lineamenti di organizzazione sanitaria, Milano 1991, N. Papaldo, G.M. Jadarola, Codice delle leggi sanitarie, 2 voll., ivi 1992; A. Vitale, Legislazione sanitaria, Roma 1993. Sulle Unità sanitarie locali ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] 14-15 aprile 1990, s.l. 1990; G. Mosconi, La controriforma carceraria, in Dei delitti e delle pene, 2 (1991), p. 141 ss.; G. Di Gennaro, M. Bonomo, R. Breda, Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione: commento alla l. 24 luglio ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ai pericoli. In quest'ambito si colloca la recente normativa italiana sulla s. delle attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che recepisce la direttiva 82/501/CEE e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...