PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] 1908; E. Bianchi, Dei privilegi, Napoli 1916; G. P. Chironi, Trattato dei privilegi, delle ipoteche e dei pegni, 2ª ed., Torino 1918; M. Lombardi, Dell'origine e della natura dei privilegi, con particolare riguardo ai privilegi mobiliari, Vallo ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] esercitarne le funzioni in nome del re e con la stessa efficacia, dell'azione regia: attraverso la volontà e l'azione del viceré è 'istituzione dei viceré di Sicilia (1415-1798), Palermo 1930; M. Viora, Sui viceré di Sicilia e di Sardegna, in Rivista ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] minoritari presenti in ciascuno di essi. Caratteristica di tale orientamento è la mancanza nell'ambito di questo testo della nozione di m. n., frutto di un approccio pragmatico al problema che permette di estendere con ampia discrezionalità le norme ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] specie ai medici, agli avvocati, ai magistrati e agli insegnanti. Uno dei primi studi empirici sul fenomeno delle professioni è stato condotto da due economisti, M. Friedman e S. Kuznets, nel 1945. In esso si cerca di spiegare il forte scarto che c ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] Italia, in Mondo Economico, n. 50, dicembre 1960. Vedi inoltre: Homo Faber, rassegna internazionale del lavoro e dell'istruzione diretta da M. Pantaleo (nel n. 101, maggio 1960, indici degli articoli pubblicati nei primi cento numeri su: istruzione ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] del titolo esecutivo, I, Napoli 1901; E. Betti, Il concetto dell'obbligazione dal punto di vista dell'azione, Pavia 1919, p. 57 segg.; M. Bellavitis, Linee per la classificazione delle forme di accertamento nell'esecuzione, in Studi in onore di G ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] 1936; id., I contratti agrari, Torino 1946; E. Rossi, Mezzadria, in Nuovo digesto italiano; M. Bandini, La quota di conguaglio nel sistema della mezzadria, Bologna 1947; id., Ricerche sulla distribuzione del reddito nella mezzadria, Roma 1947; La ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] , sottoscritta a Torino il 18 ott. 1961 dai plenipotenziari delle nazioni facenti parte del Consiglio d'Europa e ratificata dal nella Costituzione, in Rass. Lav., 1968, n. 407; M. Persiani, Riflessioni sull'idea di sicurezza sociale, in Enpas, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] ) e il libro C. Nardi-Greco, Sociologia giuridica (1907). E. Ehrlich, che pubblicò nel 1913 un libro sui fondamenti della s. del d., e M. Weber, che − quasi contemporaneamente − scrisse una Sociologia giuridica, pubblicata nel 1922 come capitolo 7 ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] il dies incertus an et quando: es., il giorno delle tue nozze. La prima fattispecie si riconosce unanimamente come 268 segg.; B. Windscheid, Pandekten, I, 9a ed., Francoforte s. M. 1906, p. 498 segg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...