NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] Si ha nullità assoluta e insanabile (art. 158) quando i vizî riguardano la "costituzione del giudice" (ossia dell'ufficio) e l'intervento del P.M.; ma gli interpreti ritengono che uguale o anche maggiore rilevanza abbia il difetto di quei requisiti ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] sopra tutto a mezzo dei servizî sociali (G. M. De Francesco). Ma tale inquadramento e ripartizione dànno profughi di guerra, i deportati civili, i partigiani: nei bilanci dell'Interno e del Lavoro e previdenza sociale sono stanziate a tale scopo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] al suo secondogenito Ferdinando, per assumere la corona imperiale. Lasciò una relazione dell'opera da lui compiuta in Toscana col titolo Governo della Toscana sotto il regno di S. M. il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine del ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] nel 1918 da C. Doniselli, l'Ufficio di o. p. del Governatorato di Roma, istituito nel 1921 per iniziativa di M. Diez Gasca, il servizio di o. p. della Società Umanitaria di Milano, ecc.; più tardi si costituì (1935) un ufficio per l'o. p. presso il ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] controriforma si è rivelata una valida terapia per le disfunzioni della giustizia civile, disfunzioni che, con il tempo, si sono luce un'articolata e complessa riforma del rito civile.
Bibl.: M. Taruffo, La giustizia in Italia dal 700 ad oggi, Bologna ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] , Pirateria aerea, in Il Tempo, n. 285, 29 ott. 1977; M. Pisani, Impotente il diritto internazionale a contrastare la pirateria aerea, in Corriere della sera, 19 ott. 1977; F. Pocar, Il consenso della Somalia all'operazione militare tedesca, ibid. ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] 'agricoltura e approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni.
V. anche le voci colonia parziaria e soccida.
Bibl.: E. Méplain, TGraité du bail à portion de fruits, Moulins 1850; M. Waaser, Die Colonia partiaria, des röm. Rechts, Berlino 1885 ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] , La legge del mare nel progetto di nuovo codice, ibid., 1931; M. Manara, La sistemazione della materia nel progetto del cod. mar., in Dir. mar., 1932; M. Vella, Sul progetto del cod. mar., in Studi in onore di F. Berlingieri, Roma 1933; A. Marghieri ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] domicilio o residenza in uno di quei comuni, basta l'indicazione della casa nella quale ha l'uno o l'altra (art. , pp. 169 segg., 215 segg., 284-85, 351, 385-86; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, II, Milano 1936; id., Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] di ‛Ōbadyāh da Bertinoro), Amsterdam 1698-1703. Tedesche: di J. J. Rabe, Onolzbach 1760-1763 (riprodotta nell'edizione della Mishnāh, Vienna 1817-1835); di J. M. Jost, Berlino 1832-1834; di D. Hoffmann, E. Bareth, e altri, Berlino 1887 segg.; di varî ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...