PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] 1989; G.L. Bulsei, Le politiche ambientali: intervento pubblico e regolamentazione sociale, Torino 1990; M. Di Fidio, Tutela dell'ambiente naturale: difesa, gestione e sviluppo della natura e dei paesaggi, Milano 1991; A. Gustapane, La tutela globale ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] la subrogation réelle, in Revue trim. de droit civil, 1919, p. 385; M. Planiol-G. Ripert-M. Picard, Traité de droit civ. franç., Parigi 1926, III, p. 30; G. Pacchioni, Tratt. delle obbl., Torino 1927, p. 119; N. Stolfi, Diritto civile, ivi 1932, III ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] Milano 1990; L. Vandelli, Ordinamento delle autonomie locali, Rimini 1990; Id., Ordinamento delle autonomie locali: Commento alla legge 8 giugno 1990, n. 142, ivi 1990; Le autonomie locali, a cura di V. Italia e M. Bassani, Milano 1990; F. Staderini ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] anche per l'impulso del Th., il centro più vivo della cultura germanica, l'anima del movimento pietista in religione, di note pp. 45-64; C. Thomasius. Leben und Lebenswerke a cura di M. Fleischmann, Halle 1931; F. Battaglia, C. Th. filosofo e giurista ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] proc. civ., Napoli 1911, p. 207 segg.; G. Lo Monaco, Della distinzione dei beni e del possesso, Torino 1914, p. 366 segg.; A segg.; N. Stolfi, Diritto civile, Torino 1926, II, p. 616; M. Roberti, Svolgimento stor. del dir. privato, Milano 1928, p. 344 ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] del governo tedesco all'accusa della responsabilità della guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu , Tubinga 1937). A cura di S. Hellmann e M. Palyi uscirono le sue lezioni di storia economica (Wirtschaftsgeschichte ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] Corte dei conti, Torino 1903; U. Forti, I controlli dell'ammin. comun., in Trattato completo di dir. amm., diretto da V. Orlando, II, parte 2ª, n. 63 segg. (e bibliogr. ivi); C. M. Iaccarino, I controlli sull'amministrazione del podestà, in Foro ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] dei quali è attribuito il diritto di godimento perpetuo e trasmissibile di quella frazione in modo esclusivo. Particolare aspetto dellam. è che tale frazione di proprietà viene tradotta in una proporzionale frazione di godimento nel corso di un anno ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] 'art. 139 cod. proc. civ. per la notificazione dell'atto di citazione).
La residenza, infine, ha importanza sotto residenza e dimora, in Filangieri, 1912, p. 482; M. Battista, Del domicilio e della residenza, in Trattato del dir. civ. it., diretto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] , Bologna 1958; Sarcià, Dalla sanità amministrativa alla scienza dell'amministrazione sanitaria, in Il diritto sanitario moderno, 1955; A. De Cupis, Cadavere, in Novissimo dig. it., II, Torino 1958, 658; M. Pesante, Cadavere, in Enc. dir., V, Milano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...