POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] il diritto vigente al suo tempo, tirando le somme dall'opera delle due scuole sabiniana e proculiana. Non sembra che sia stato fra di scrittore, dall'età di Adriano fino ai primi anni di M. Aurelio e L. Vero. Visse probabilmente una vita modesta, e ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] .
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., IV, Milano 1926, pp. 387-88; M. Casanova, Liquidazione forzata e fallimento delle imprese assicuratrici, in Riv. del dir. comm., XXXI (1933), ii, p. 323 segg.; V. Salandra, Liquidazione ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela dellam. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] di servizio, come pure ai fini della tredicesima mensilità e delle ferie), le lavoratrici hanno diritto a una tantum, variabile da 25.000 a 10.000 lire.
Bibl.: C. M. Jaccarino, L'assicurazione per la maternità, in Trattato di diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
USUCAPIONE
Dino MARCHETTI
. Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] nuovo codice civile, in Riv. dir. civ., 1941, p. 44; A. Butera, Il codice civile commentato. Il libro della proprietà, Torino 1941; M. D'Amelio, Commentario al codice civile, Libro della proprietà, Firenze 1942; P. Voci, L'usucapione, Messina 1947. ...
Leggi Tutto
PAUPERIES
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario.
Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] primo ordine di casi, altrove si poteva pensare o a una spettanza dell'a. legis Aquiliae, almeno come a. utilis, contro chi avesse ai casi concreti (aa. de pauperie utiles).
Bibl.: M. Zimmern, Das System der römischen Noxalklagen, Heidelberg 1818; ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] 1884; i carteggi danteschi di A. Torri (ed. d'Ancona), M. Caetani, G. G. Trivulzio (Rendic. dell'Istituto Lombardo, s. 2ª, vol. LXVII, pp. 519-23). - Sul W. editore: M. Barbi, ed. crit. della Vita Nuova, Firenze 1932, p. CXX segg.; id., Problemi di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] nella politica, di cui rimase però vigile osservatore, per dedicarsi unicamente agli studi.
Bibl.: M. Talamanca, Edoardo Volterra (1904-1984), in Bullettino dell'Istituto di diritto romano ''Vittorio Scialoja'', 88 (1985), pp. ix ss.; J. Gaudemet, In ...
Leggi Tutto
VŠEHRD, Viktorin Kornel
Karel Stloukal
Principale rappresentante delle tendenze umanistiche in Boemia ed eminente giurista, nacque circa il 1460 a Chrudim e morì il 21 settembre 1520 a Praga. Fu da [...] da Cartagine.
Bibl.: K. Kadlec, Viktorin K. ze Všehrd, in Sborník věd právních a státnich (Rivista delle scienze giuridiche e pubbliche), XXI, Praga 1921; P. M. Haškovec, Dante a V. (Dante e V.), in Časopis Matice Moravské, XLV, Bruna 1921. - Cfr ...
Leggi Tutto
HART, Herbert Lionel Adolphus
Gaetano Carcaterra
Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] dagli operatori giuridici per individuare le norme valide dell'ordinamento.
Sul piano etico-giuridico, da un Law, morality and society. Essays in honour of H.L.A. Hart, a cura di P.M.S. Hacker e J. Raz, Oxford 1977; N. MacCormick, H.L.A. Hart, Londra ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] di Castagneto, G. Bassani − che dal 1980 ne è presidente onorario −, G. Luciani, M. Fazio. Attualmente (1993) il presidente è A. Merli.
L'attività dell'Associazione, senza scopo di lucro, inizialmente soprattutto rivolta alla tutela del patrimonio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...