MEDIAZIONE (XXII, p. 691)
Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] , La mediazione, in Trattato di dir. civ., diretto da G. Vassalli, Torino 1943; G. De Gennaro, Della mediazione, in Commentari al cod. civ., diretto da M. D'Amelio e E. Finzi, Firenze 1947; F. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano ...
Leggi Tutto
LIBER PAPIENSIS
Francesco CALASSO
. È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] II).
Fu detta "papiensis" dal Merkel, che la ritenne fattura della scuola di Pavia: ma è anche nota col nome di Liber legis . in appendice a F. C. Savigny, Stor. del dir. rom. nel M. E., trad. Bollati, III, Torino 1857; Boretius, Praef. ad Libr. pap ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] internazionale non molto diverso dalla Società delle nazioni.
Bibl.: Oltre alle sue opere già citate e a numerosi saggi e articoli, v. Sir Mount-Stuart Grant-Duff, Sir Henry M., Londra 1892; Sir F. Pollock, Sir Henry M. and his Work, Oxford 1890; Sir ...
Leggi Tutto
MECHITAR Goš
Almo Zanolli
Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] ecclesiastica; di un canto spirituale acrostico; di un trattato Dell'amministrare degnamente il corpo e il sangue di Cristo; di Recht der Armenier in Lemberg, Vienna 1862. Una versione tartara di M. si conserva in un ms. di S. Lazzaro. Un Corpus ...
Leggi Tutto
SABINO, Masurio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] commento all'opera di Sabino e ancora all'atto della compilazione di Giustiniano le opere civilistiche sfruttate dai compilatori , Di una congettura sull'indole dei libri "ad Vitellium" di M. Sabino, in Scritti giur., Palermo 1909, p. 121 segg.; ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] e cioè quello di una concessione ad aedificandum e quello dell'alienazione di una costruzione già esistente. Si è perciò . Simoncelli, Della superficie, in Comment. al cod. civ., diretto da M. D'Amelio, Firenze 1942; G. Pugliese, Della superficie, in ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] o principale un'attività commerciale (art. 2201).
Il registro delle imprese sarà tenuto da un ufficio sottoposto alla vigilanza di un di commercio sulla pubblicità commerciale.
Bibl.: M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; G. Ferri, ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] leggi dovrebbero perseguire l'efficienza nella massimizzazione della ricchezza e possono essere criticate se falliscono Concorrenza, monopolio, regolamentazione, a cura di D. Cossutta e M. Grillo, 1987); The social costs of monopoly and regulation, ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] , Torìno 1928, ecc. Dirige una collezione di Testi e documenti inediti o rari pubblicati dall'Ist. giur. dell'università di Torino e con M. Chiaudano la collezione di Documenti e studî per la storia del commercio e del diritto commerciale in Italia ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE
Mario GIULIANO
. Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di [...] illecito anche la nascita di un obbligo di riparazione a carico dello stato cui l'illecito sia imputabile; e quale sia - pubblico, 5ª ed., Milano 1948, p. 168 segg.; M. Giuliano, Lezioni di diritto internazionale (parte speciale), ivi 1946, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...