BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ed esperienze italiane, Milano 1987.
Basile, I., Le nazionalizzazioni bancarie, Milano 1984.
Bianchi, T., Cattaneo, M., Confalonieri, A., Il bilancio d'esercizio delle aziende di credito, 2 voll., Milano 1982.
Bianchi, T., Noto, A., De Robbio, C., Le ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] New York 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna 1978, 1983²).
Friedman, L. M., A history of American law, New York 1985².
Friedman, L. M., Litigation and its discontents, in "Mercer law review", 1989, XL ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] iuris publici ecclesiastici, Laureti 1842 (edizione più completa 18534); G. Audisio, Diritto della Chiesa e delle Genti cristiane, Roma 1863 (ed. francese, Paris 1864-1865); M. Liberatore, L’Eglise et l’Etat dans leurs rapports mutuels, Langres 1877 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ed. riveduta, London 1976).
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Sandel, M.J., Liberalism and the limits of justice, New York 1982.
Scanlon, T., Preference and urgency, in "Journal ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , L., Giurisprudenza: teoria generale, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. XV, Roma 1989.
Lupoi, M., Valore dichiarativo della sentenza ed irretroattività del mutamento giurisprudenziale nel diritto statunitense, in "Quaderni del foro italiano ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] XVI e il XIX secolo, Roma 1964, pp. 95-101.
La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. Il governo, Roma 1964, ad indicem.
P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] des Avocats au Parlement de Paris, 1300-1600, Paris 1885, in partic. alle pp. 159-162.
38. Notizie sempre precise in M. Foscarini, Della letteratura, pp. 30-33; la supplica del Finetti si trova in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna, 2534/30-31 Sul ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] altri e ha ammesso anche i solicitors alle nomine giudiziarie, ma ha lasciato sussistere la diversa organizzazione delle due corporazioni (cfr. M.D. Stalteri, Il Courts and legal services act 1990: una nuova organizzazione per le professioni legali e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dans l'oeuvre de l'Assemblée constituante de 1789, Paris 1932.
Duverger, M., Les Constitutions de la France, Paris 1950 (tr. it.: Le Costituzioni della Francia, Napoli 1984).
Dworkin, R., Taking rights seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] antenna, un'ancora e cordame vario (71). Nel 1226 i magistri communis costruiscono due asiri con tavolame di quercia della lunghezza di diciotto passi (m 31,3) (72). Uno di tali asiri viene subito assegnato ad un privato, perché lo utilizzi per conto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...