Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] +n−k, o anche che risulti R=R1=…=Rk−1=0 e Rk ≠ 0 avendo indicato con R1 il determinante della matrice di ordine m+n−2i che si ottiene dalla [2] sopprimendovi le ultime i righe contenenti i coefficienti a, le ultime i righe contenenti i coefficienti b ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] mare, separa il cielo dal mare (o. marino). Il raggio d dell’o. terrestre aumenta con l’altezza h di P sulla superficie terrestre; 40 km se l’osservatore è a 100 m di quota. Se l’occhio dell’osservatore fosse sulla superficie terrestre, il predetto ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] e oceani è forte, cioè nelle regioni tropicali e subtropicali. Questi movimenti costituiscono, appunto, i m. estivi e invernali che pertanto sono il risultato della tendenza dell’atmosfera a ridurre a un valore minimo il gradiente di pressione tra la ...
Leggi Tutto
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] come una particella indipendente (o quasi), in un campo di forze che rappresenta l'azione media di tutti gli altri. Un es. della prima categoria è il modello a goccia in cui il n.a. è considerato come una goccia di 'liquido' formato da nucleoni. Un ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] trova per λ l’espressione λ=V/(4√‾‾2 πr2N). Si tratta, a pressione normale, di una quantità estremamente piccola, dell’ordine di 10–7 m; il numero degli urti che una molecola subisce in 1 secondo è conseguentemente molto alto, ~ 1010. Il concetto di ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] delle scienze dell'URSS e di numerose accademie straniere, tra le quali la Royal Society di Londra e l'Accademia delle scienze degli USA. Tra le sue opere ricordiamo il classico trattato di fisica teorica (in collab. con E. M. Lifsic), tradotto ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] , su cui è incisa una scala graduata a tratti molto sottili, posta nel piano focale anteriore dell’oculare di un microscopio: si vedono così le graduazioni della scala del m. sovrapposte all’oggetto osservato. Per passare dalla misura in intervalli ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una massa inerziale (m=E/c2) a qualunque forma di energia.
Matematica
È denominato legge di inerzia (delle forme quadratiche) un teorema di algebra dovuto a J.J. Sylvester. Sia data ...
Leggi Tutto
gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] è in media di +3 °C/100 m, cioè la temperatura aumenta di 3 °C per ogni 100 m di aumento della profondità. G. termico verticale dell’atmosfera Rapporto tra la differenza della temperatura in due punti dell’atmosfera e la loro differenza di quota ...
Leggi Tutto
Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: [...] tempo, l’aumento di energia che ne consegue è grande.
Ideato nel 1935 da M.C.T. Steenbeeck (Germania) e realizzato da D.W. Kerst (USA) nei laboratori della General Electric Company, ebbe dapprima il nome di reotrone. Nella realizzazione di Kerst è ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...