Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] 100 mm; Δl può essere amplificata da 100 a 1000 volte; mediamente gli e. meccanici sono sensibili a deformazioni dell’ordine dei 100 μm/m.
Sullo stesso principio degli e. meccanici funzionano gli e. ottici (fig. 1B: e. Martens), nei quali la base è ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] dei titoli acquistati.
Fisica
Energia di punto z. (o a temperatura z.) Espressione dovuta a M. Planck (Nullpunkt-energie), che indica l’energia dello stato fondamentale di ogni sistema quantistico, presente e diversa da z. per il principio di ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] non è posizionato sul secondo tratto: è nota allora la differenza fra i due regoli con errore dell’ordine di 10−7 m. Precisioni maggiori si raggiungono con i c. interferenziali per regoli campioni, adottati negli istituti metrologici, che impiegano ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] caduta predisposta per la sicurezza dell’atleta (è costituita in genere da un materasso di gommapiuma). All’atleta sono concesse tre prove a ogni misura; basta che riesca in una. Il s. con l’asta si pratica su una pedana lunga 40 m e consiste in un s ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] di Rankine è valida per la determinazione della s. attiva, salvo le ulteriori precisazioni sull’applicabilità della teoria stessa nel campo delle strutture di sostegno (precisazioni dovute a C.O. Mohr e M. Lévy); va rilevato infatti che essa fornisce ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] velocità v (secondo il coefficiente h) e a essa opposta: se m è la massa del punto oscillante, la costante ω che individua il periodo è data da
Per h=0 si ha il caso delle oscillazioni armoniche permanenti, di ampiezza costante r e pulsazione
Il ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] massa (da qualche decina di grammi a 2-3 kg) sospesa elasticamente; una variazione di Δg della gravità provoca una variazione della forza peso p agente sulla massa m: Δp=mΔg; varia pertanto l’assetto di equilibrio del sistema e, in definitiva, si ha ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] neutri di seconda declinazione nel paradigma dei maschili, una volta che la scomparsa delle consonanti finali aveva annullato la differenza del nominativo singolare: dono-doni (dal lat. donu[m]-dona) per a. di lupo-lupi (da lupu[s]-lupi). L’a. tende ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] tanto minore quanto maggiore è T; tale fatto, noto come legge di Wien dello spostamento (del massimo di emissione), o prima legge di Wien, è espresso assorbono la radiazione sia quantizzata; questa, che M. Planck (1900) riteneva essere una semplice ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] , dove n=0, 1, 2, ..., descrive lo spin massimo delle molte particelle che hanno la stessa massa m e m0 è una opportuna costante. La richiesta che i modi di vibrazione della s. relativistica rappresentino stati fisici impone condizioni così severe da ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...