Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . Sia μ una probabilità, cioè una misura normalizzata definita su una σ-algebra naturale di sottoinsiemi (eventi) di uno spazio delle fasi M dove agisce un SD {Tt}: μ è detta invariante sotto il sistema dinamico {Tt} se per ogni funzione misurabile e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] le distorsioni possono venir caratterizzate mediante la deformazione elastica ui prodotta in ogni punto Mdella materia. Lo spostamento relativo di due punti vicini M(xi) e M′(xi + dxi) è quindi:
Il secondo termine è semplicemente una rotazione; il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] saranno pubblicate per la prima volta da Townes nel 1954 e, indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la fisica.
La camera a bolle. Donald ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ) usò una fenditura molto stretta (circa un ventesimo di pollice, pari a circa 1,3 mm) al posto della persiana forata di Newton. A 3-3,5 m di distanza la luce passata attraverso la fenditura era sufficientemente attenuata da consentire a Wollaston d ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nelle sorgenti stesse dei raggi cosmici. I progenitori immediati del gruppo L sono gli elementi del gruppo M. Il calcolo delle sezioni d'urto per la frammentazione mostra che è possibile riprodurre l'abbondanza degli elementi leggeri se tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ) a temperatura più bassa b. Il calore specifico c del primo corpo era ricavato dalla temperatura finale mdella mescolanza in base alla formula (a−m)c=(m−b)c0, dove c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dimensioni e dei suoi colori. All'inizio del XIII sec., Teodorico di Vriberg (m. 1310 ca.) ne aveva correttamente spiegato la formazione con la riflessione e la rifrazione della luce del Sole nelle gocce di pioggia, ma il suo trattato sull'arcobaleno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Terra. L'indice di rifrazione è in generale uguale a (1−R0/r)−1/2, dove R0=2MG/c2 è il cosiddetto raggio di Schwarzschild della massa M; per la Terra R0 è uguale circa a 0,88 cm e n(x) varia solo di un miliardesimo rispetto all'unità, mentre per il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] d’azione minore, 135 m ca. per proietti pesanti un talento (26,2 kg). Le corde, sia quelle dell’arco sia quelle che ,1(100M)1/3, dove D è sempre il diametro del foro in dita e M è il peso del proietto espresso in mine attiche (1 mina attica=437 g ca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] suono calcolato da Newton, ossia 1000 piedi al secondo (305 m/s), e il risultato sperimentale di 1142 piedi al secondo (348 m/s ca.). Secondo la teoria generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...