Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] con il gruppo di Lorentz omogeneo ℒ=SO(3, 1) e può perciò venir denotato con ℒ(M)m. L'unione delle fibre ℒ(M)m è il fibrato dei riferimenti lorentziani (inerziali) ℒ(M)=⋃m∈Mℒ(M)m di cui M è la base e SO(3, 1) il gruppo di struttura (v. geometria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] a trazione e quella soggetta a compressione, Q è il peso esterno che agisce all'estremo libero della trave galileiana (nel caso specifico una trave a mensola) e M è il momento flettente generato dal peso Q e valutato rispetto alla generica sezione in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nel caso del metano, addiziona rapidamente O2 per formare un radicale alchilperossidico (RO2 •):
R + O2 + M → RO2 • + M.
Il primo elemento della serie degli RO2 • è il radicale metilperossidico (CH3O2 •). Così come avviene con il radicale CH3O2 •, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] (ovviamente a temperatura costante).
Bernoulli mostrò anche che la pressione è proporzionale all'energia cinetica delle particelle (mv2/2, dove m è la massa della singola particella), dato che la frequenza degli urti è proporzionale alla velocità v e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] due componenti, rispettivamente nell'aria e nell'acqua; F, F1, F2 sono le spinte archimedee della lega e dei suoi componenti; c è il valore di una divisione della graduazione; m, m1, m2 sono i numeri di divisioni per la lega e per i due componenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] un'onda sferica, ma con un'ampiezza che decresceva all'aumentare dell'inclinazione della linea che congiunge il punto stesso alla sorgente C. Chiamando z la distanza da M lungo AMm′, Fresnel riuscì a rappresentare l'ampiezza Ψ di una perturbazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 'aumentare di ϱ.
Indichiamo con u, v, w, gli spostamenti di un punto M (x,y,z) del corpo paralleli agli assi delle coordinate, e con u+Δu, v+Δv, w+Δw gli spostamenti del punto M′(x+Δx, y+Δy, z+Δz). Navier sviluppa gli incrementi degli spostamenti Δu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] cambiava di segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo, egli asserì, in un lavoro dato alle stampe, che il rapporto tra la velocità dell'azione elettrodinamica dell'oscillatore e quella dell'onda del filo era di 75:47 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] l'interazione dipolare dei due spin. Tale fase, che era stata presa in considerazione da me stesso e da Morel, mancava della componente M=0 dello spin; ma W.F. Brinkman mostrò che, nel dettaglio, i nostri dati non erano del tutto corretti e così la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tale ciclo sembrava essere soddisfacente. Nell'agosto del 1727 i due astronomi installarono un nuovo settore zenitale a casa della zia di Bradley a Wansted; lungo circa 4 m, esso controllava circa 6°15′ di arco di meridiano da una parte e dall'altra ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...