Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] il PMOD (Phisikalisch-Meteorologisches Observatorium di Davos) in Svizzera, stanno fornendo un valore di S⊗=1367 W m−2.
Lo spettro della radiazione solare
La curva spettrale di emissione di un corpo nero alla temperatura T è definita dalla legge di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] : institutional and analytical economic essays, New York 1976 (tr. it.: Energia e miti economici, Torino 1982).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] a ogni punto P del cerchio di centro B e raggio 2a corrisponde un punto Mdella curva, che si ottiene come intersezione di BP e dell'asse di AP che è tangente in M alla curva. È infine mostrato il procedimento per tracciare l'ellisse in modo continuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , che hanno nuclei con la superficie molto luminosa e righe di emissione larghe) avessero una massa molto grande (dell'ordine di 109 M⊙) concentrata in meno di 100 pc e che fossero galassie molto rare oppure fasi brevi di galassie comuni (Woltjer ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] forza radiale che agisce sulla particella di equilibrio, per la quale
si ottiene:
Per energie tali che la massa delle particelle m non varia apprezzabilmente in funzione di v, ovvero per v minore di c, l'equazione precedente indica che la forza ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sistema Terra-Atmosfera e la intrappolano all'interno di questo. La superficie terrestre emette principalmente fra 4 e 15 m. Alcuni gas dell'atmosfera sovrastante (e le nubi) assorbono questa radiazione e la riemettono verso l'alto e verso il basso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Ec=mv2/2) che equivale alla nota formula E=Mc2. Einstein scrive infatti che
Nulla però dice sul fatto che m sia la massa della particella nel sistema di riferimento in cui questa è in quiete (quella che in seguito sarà chiamata massa a riposo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] il 1915, del primo dei grandi telescopi moderni, quello del Monte Wilson da 2,50 m, è cominciato lo studio sistematico della distribuzione delle galassie sulla volta celeste. Le galassie apparivano distribuite in modo abbastanza uniforme, cosicché si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] i gas si espandono in ugual modo per una data variazione della temperatura, la migliore proposta consisteva nel definire la temperatura θ 1984, pp. 1-33.
Harman 1982: Harman, Peter M., Energy, force, and matter. The conceptual development of ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dal plasma sanguigno dei Mammiferi, dove la loro concentrazione è 10-7 M, al succo gastrico, dove la concentrazione è decimolare. Questo processo, che comporta l'aumento della concentrazione di un milione di volte, richiede 8,04 kcal per mole ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...