oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a riposo m. Per gli elettroni o positroni Cγ=8,85×10−5 m GeV−3, mentre per i protoni Cγ=7,759×10−18 m GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] Numeri primi di G.: numeri primi esprimibili nella forma p=2m+1, con m potenza di 2; sono noti 3, 5, 17, 257, 65 537, genere. ◆ [OTT] Ottica di G.: l'ottica geometrica svolta nei limiti dell'approssimazione di G. (v. sopra). ◆ [ALG] Piano di Argand-G ...
Leggi Tutto
oculare
oculare [agg. e s.m. Der. del lat. ocularis, da oculus "occhio"] [OTT] s.m. (a) Generic., la lente alla quale s'accosta l'occhio per osservare qualcosa, per es., quella di cui sono dotate certe [...] di questa. O. terrestri si hanno poi associando opportunamente a un o. astronomico un sistema di lenti atte a provocare l'inversione dell'immagine. Tale, per es., è l'o. di Fraunhofer (o di Fraunhofer-Rams-den), o. positivo costituito (fig. 4) da due ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] bordo di un battello subacqueo (caso dei sommergibili della 1a e della 2a guerra mondiale e degli attuali sottomarini); in qualche : si tratta di congegni con grande periscopicità (7÷11 m), variabile o fissa, che, da un sottomarino immerso, ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] ALG] [FAF] L. algebrica o algebra della l.: una prima fase dello sviluppo della l. matematica (v. oltre), in cui seconda metà del 20° sec., R. Carnap, J. Hintikka, V. Levi, M. Hesse hanno presentato i recenti sistemi di l. induttiva: v. teoria: VI 132 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] al c. di massa C (di posizione rc, ove può considerarsi concentrata tutta la massa m); da tale teorema segue che il moto del c. di massa è determinato dalla prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi materiali, F(e)=dpc/dt, essendo F(e) il ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] Catalogue, che contiene grandezza e tipo spettrale di 225 000 stelle. Tra i c. delle velocità radiali, dei moti propri, delle parallassi stellari sono da ricordare quelli di Messier (M), di W. Herschel, di J.L.E. Dreyer, e il New General Catalogue of ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] di una lunghezza e sua unità di misura SI è l'inverso del metro (m-1); nel linguaggio delle onde, equivale a numero d'onde (a unità di cammino dell'onda), l'inverso della lunghezza d'onda; (b) [OTT] oltre che nel signif. proprio precedente, la locuz ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] stazionarie all'incirca piane a partire da quelle emesse da un oscillatore (v. oltre: Oscillatore di H.); nota la frequenza f delle onde (pari a ² 33 MHz, cioè ² 9 m di lunghezza d'onda λ, in una prima serie di esperienze e ² 50 MHz, λ ² 6 ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] r, la velocità media in r e la temperatura assoluta T0(r)=b0(r)-1/kB in r (con kB costante di Boltzmann); m denota la massa delle molecole del gas. L’equazione del primo ordine impone (per poter essere risolubile) che le grandezze n0(r), u0(r), b0(r ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...