regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] disposti nel secondo caso simmetricamente rispetto al-l'albero, e collegati mediante un sistema deformabile all'organo di comando dell'ammissione. I vari tipi in uso (r. a pendolo, a braccio oscillante, ecc.) derivano sostanzialmente dal primo r. per ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] sono gli i. elettronici di fase, di cui un tipo, a transistore, è mostrato nella fig. 2. Si tratta, in sostanza, della combinazione di un amplificatore usuale e di un inseguitore di emettitore. Oltre a questa disposizione, molto semplice, se ne hanno ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] camera iperbarica (→ iperbarico). ◆ [FME] Effetto o.: v. radiobiofisica: IV 705 f.
Principali proprietà dell'ossigeno
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.916 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 26.74 (1atm; 25 °C)
Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4 ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] (neutroni epitermici), tale rapporto dà un'indicazione della percentuale di neutroni con energia minore di 0. . dilat. term. lin. [K-1] 30 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 97 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2
Durezza [Mohs] 2.0
...
Leggi Tutto
decibel
dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] poiché la potenza è proporzionale al quadrato della tensione V e dell'intensità di corrente i associate, per il per l'intensità del campo elettrico di onde radio, è usato il d. su microvolt a metro, per il quale il livello zero corrisponde a 1μV/m. ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] che li compongono da parte di vari microrganismi, fino alla liberazione dell'a. e al suo ritorno all'atmosfera.
Principali proprietà dell'azoto
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 1.042 (25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.026 (1atm; 25° C)Configurazione ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] per preservarlo: v. ozono atmosferico. Principali proprietà dell'ozono Stato gassosoCalore di formazione [103 J mol- )13.5Entropia molare [103 J K-1 mol-1] 239 (25 °C)Massa volumica [kg m-3] 2.141 (1 atm, 0 °C)Rapporto dei calori specifici 1.29 (1 atm ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] modo tale che, se m è la loro massa, i loro effetti divengono trascurabili a distanze maggiori della loro lunghezza d’onda Compton di massa nulla proprio in quanto il raggio d’azione delle forze elettromagnetiche è illimitato, mentre i bosoni W e Z ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] dovuto, cosicché a un solo valore della prima vengono a corrispondere due valori della seconda, uno per la variazione in nella materia: III 589 e. ◆ [MCC] I. oscillatoria: → meccanica: M. non lineare. ◆ [LSF] Ciclo d'i.: v. sopra: [LSF]. ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] , è il sistema ordinario di produzione e di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata (in Europa, alla frequenza sicurezza, un quarto conduttore (filo neutro o semplic. neutro s.m.), il quale in un sistema t. equilibrato (cioè con ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...