Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] una corda elastica, si generano in essa onde trasversali che si propagano con la velocità
,
dove ϑ è la tensione della corda e m la sua massa specifica lineare. Ci si aspetta allora che, perturbando una linea di forza magnetica, questa cominci a ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] temperatura critica di s. Tc (fig. 1): l’esperienza indica in non più di 10−23 Ω∙m, che è un valore praticamente nullo, il valore della resistività per corrente continua di un superconduttore (quella del rame, che è un conduttore normale, è di circa ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] a seconda dei mezzi, da qualche centinaio a qualche migliaio di m/s; la lunghezza d’onda va da qualche decimetro a qualche mezzo. Poiché l’impedenza acustica Z è definita come prodotto della velocità di propagazione degli u. per la densità del mezzo ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] dinamica si può solo assegnare la probabilità di ottenere il risultato a effettuando la misura. Il carattere intrinsecamente probabilistico dellam.q. ha trovato in A. Einstein un tenace avversario e ancor oggi i problemi sollevati dalla misura in ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] due s. vettoriali qualunque Vn, Vm, di dimensioni rispettive n, m, entrambi su K, il loro prodotto tensoriale, che si indica K, che si indica con (v1, v2) (oppure con v1∙v2) e gode delle seguenti proprietà: (v1, v2)=(v2, v1); (k1v1+k2v2, v3)=k1(v1, v3 ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] le stelle di tipo O a meno di 3000 K per stelle di tipo M. Queste diverse temperature sono responsabili dei vari colori delle stelle, a causa dello spostamento della lunghezza d’onda di massima emissione dall’ultravioletto per stelle di tipo O (che ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] in tutti i punti di uno stesso fuso, pari al t. solare medio t′m del meridiano centrale del fuso (il meridiano centrale del primo fuso orario è quello fondamentale delle longitudini, cioè il meridiano di Greenwich); l’origine del t. è poi fissata non ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] in cui viene prodotto, mediante una scarica elettrica innescante, il p.: questo fuoriesce dal tubo con velocità dell’ordine di 100 m/s e temperatura dell’ordine di 10.000 °C e investe il materiale in lavorazione. Operando in atmosfera inerte (argo o ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] del 18° secolo. La prima realizzazione sperimentale sembra essere il tachigrafo di P. Conti di Cilavegna (1823) ma la paternità dellam. per scrivere va attribuita a G. Ravizza di Novara, che costruì e brevettò 16 modelli del suo cembalo scrivano (il ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] la differenza Δ (fig. 1) tra esso e la sommità della banda di valenza vale:
con k costante di Boltzmann, m*n e m*p rispettivamente massa efficace (➔ quantistico) dell’elettrone e della lacuna; poiché, in prima approssimazione, le due masse efficaci ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...