microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] sia quanto più prossima al valore locale dell’accelerazione di gravità, gl; rispetto a un riferimento inerziale, applicando la seconda legge di Newton al sistema, si ha infatti:
F=Frel+mgrel=ma=m(av+arel)
e quindi
Frel+m (grel−av)=marel
dove Frel è ...
Leggi Tutto
Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio.
M. di livello Dispositivo [...] richiesti per la misurazione precisa del livello e quindi della quantità del carburante (o di altri liquidi) a bordo causa dei diversi assetti che l’aeromobile può assumere. I m. di livello per l’aeronautica possono essere elettrici a resistenza, ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] degli Stati Uniti per i suoi contributi alla comprensione della struttura e della composizione della Terra e degli altri pianeti, e del premio Crafoord dell'Accademia delle scienze svedese, insieme a M. A. Dziewonski. I suoi lavori, integrando dati ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, [...] o di Cabibbo-K.-Maskawa), successivamente confermata sperimentalmente. Per la scoperta dell'origine dell'asimmetria come predizione dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark in natura, M. ha ricevuto insieme con Kobayashi il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] elementari, e non solo dell'elettrone. U. e Goudsmit studiarono quindi lo spin con le leggi quantistiche introdotte da N. H. D. Bohr, ricavandone le principali caratteristiche, confermate nel 1929 dalla teoria dell'elettrone di P. A. M. Dirac. ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino, con l’aggiunta di una commissione, ed è fissato dalle cosiddette cinque grandi banche (Mocatta & Goldsmid, Sharps Pixley & Company, N.M. Rothschild, Johnson Matthey ...
Leggi Tutto
tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino.
In fisica, [...] leptone pesante di massa 1777 MeV/c2 o tauone scoperto da M.L. Perl e collaboratori studiando il processo e++e-→τ+ negativo (τ-) hanno carica elettrica pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone. Il tauone è instabile e ha vita media di (295,6± ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di ente che ha un solo polo, nei vari significati di quest’ultimo termine.
Con significato specifico, denominazione proposta da P.A.M. Dirac nel 1931 per indicare [...] . L’esistenza di m. magnetici comporterebbe opportune modifiche alle equazioni dell’elettromagnetismo di Maxwell, Pertanto la ricerca di queste particelle viene fatta cercando i m. che arrivano sulla Terra dal cosmo, prodotti nei primissimi istanti ...
Leggi Tutto
Generale, studioso di meccanica (Parigi 1795 - ivi 1880). Prof. (1839) di meccanica applicata al Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, successe nel 1843 a G.-G. Coriolis come membro dell'Accad. delle [...] M. Pouillet come direttore del Conservatorio suddetto. Ebbe, tra gli altri incarichi, quello di presidente della Commissione imperiale dell a uso dimostrativo o didattico (apparecchio o macchina di M.) per l'esecuzione di esperienze sulla caduta dei ...
Leggi Tutto
Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences (1741-43); accademico di Francia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] fosforescenza di taluni animali, ecc. Celebre la sua corrispondenza con Malebranche (1713-14), in cui M. sostiene che lo sbocco necessario della filosofia di Malebranche non può essere che lo spinozismo. Svolse anche una notevole attività divulgativa ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...