suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] del vuoto e H il campo magnetico, dà la magnetizzazione M in un materiale immerso nel campo medesimo, secondo la relazione: M=χμ0H (➔ magnetismo). Il suo valore può ottenersi da quello della permeabilità relativa μr, mediante la relazione χ=μr−1 ...
Leggi Tutto
Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi.
Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m.
Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] usata in vari paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 m; la misura di superficie (p. agraria), intorno a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] molto particolari e mai allo stato di particelle libere, si debbano considerare cariche elettriche frazionarie. Nella fisica delle particelle elementari, ai quark (➔ forti, interazioni) è attribuita una carica frazionaria. I quark sono però confinati ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] si realizza a profondità superiori ai 300 m, dove viene mantenuta una temperatura costante di circa 13 °C. Questo processo si attua grazie alla soglia di Gibilterra che ostacola l’entrata delle acque fredde dell’Atlantico, permettendo così alle acque ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] che effetto Thomson galvanomagnetico (➔ Kelvin, William Thomson).
La magnetoresistenza gigante è un effetto m., di notevole entità, che si manifesta in sistemi di sottilissime pellicole in cui si alternano materiali ferromagnetici e materiali ...
Leggi Tutto
dielettricità Proprietà di un mezzo non conduttore di poter essere sede di un campo elettrostatico. Sotto l'azione di un campo elettrico, si manifestano cariche, dette di polarizzazione, localizzate sulla [...] o distribuite nel dielettrico, che di solito scompaiono al cessare dell'azione del campo. Solo il vuoto è un dielettrico per metro; per il vuoto si ha ε0=8,854187∙10−12F/m. Quella relativa è invece il rapporto tra la costante dielettrica assoluta del ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Washington 1914 - New York 2006). Fu ricercatore presso il Brookhaven National Laboratory di Upton e professore di fisica presso l'università della Pennsylvania. Dal 1967 i suoi studi [...] all'analisi dei neutrini prodotti dalle reazioni termonucleari del nucleo solare. Le sue ricerche lo portarono alla dimostrazione dell'esistenza di reazioni che comportano la fusione di nuclei di idrogeno in nuclei di elio. Per i contributi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Chicago 1922 - La Jolla 2014), dal 1957 professore di fisica teorica e dal 1970 direttore dell'Istituto di fisica presso l'univ. di Princeton. Presidente del California Institute of [...] . Ha compiuto numerosi studî teorici nel campo delle particelle elementari. In particolare, in collaborazione con M. Gell-Mann, ha introdotto nello studio delle interazioni tra particelle l'uso delle relazioni di dispersione. Nel 2004 ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio [...] di circa −2,5 °C/km.
In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, la m. costituisce la parte del mantello terrestre compresa tra l’astenosfera e il nucleo; il limite superiore è posto intorno ai 350 km di profondità, ...
Leggi Tutto
Scienziato e letterato (Bologna 1748 - ivi 1802), lettore di logica, quindi (1788) di fisica e infine (1800) di matematica applicata nell'univ. di Bologna. Membro dell'Accademia bolognese delle scienze, [...] 1771), ne fu dal 1797 segretario. È autore di opere scientifiche (Sugli accidenti che s'osservano nel suono ...; Del suono e specialmente dell'intensità di esso, ecc.) e letterarie (elogi, poesie, ecc.); fu deputato ai Comizî di Lione. Discepolo di F ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...