Fisico (n. Cleveland 1916 - m. 2006); dal 1958 professore di fisica presso l'università di stato dell'Oregon, a Portland. Si è occupato di fisica dello stato solido, studiando in particolare alcune proprietà [...] termoelettriche dei metalli, e di spettroscopia ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] dopo la compressione e che i tempi di confinamento sono dell'ordine del nanosecondo (10−9 s). Occorre pertanto una M. Cumo, N. Afgan, Nuclear power plant. Postgraduate course on energy engineering, Centro per le Applicazioni della Televisione e delle ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] Cornelio Scipione, durante una procella che colse la sua flotta nelle acque della Corsica nel 259 a. C., votò ad esse un tempio che .: W. H. Roscher, Hermes der Windgott, Lipsia 1878; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, passim; Stending, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] all'estremo trapasso. Così si spengeva questo grande filosofo naturalista, vero "Electricorum Princeps", come lo chiamò M. van Marum.
Lo stesso giorno della morte G. Pedraglio di Colognola ne ritrasse le sembianze. Fu seppellito in piena terra nel ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] organiche, che il pesce deve perdere, per ridurre in misura sostanziale l'attrito (non più del 5,7 p. p. m. delle sue sostanze solide organiche).
Rosen e Cornfold hanno quindi formulato le seguenti ipotesi: per la maggior parte del tempo i pesci ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] in celle portatili a incudine di diamante), b) il raffinamento della spettroscopia fotoelettrica per l'analisi chimica di materiali (cui si riferisce il premio Nobel per il 1981 assegnato a K.M. Siegbahn), c) la realizzazione di tecniche di crescita ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] a quella in cui il fotone è emesso e quindi una certa energia cinetica R = E²r/(2 mc2), dove m è la massa del nucleo e c la velocità della luce nel vuoto. Per tale effetto, detto "rinculo", si ha che i fotoni emessi hanno frequenza pari a (Er − R ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] Bologna guidato da G. Puppi e quello di Pisa guidato da M. Conversi.
Interrotti gli esperimenti con le camere a bolle S contributo offerto dall'esperimento alle conoscenze nel campo della fisica delle particelle − sia per la parte sperimentale con ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] infinito, è un arco di circonferenza di raggio infinitamente piccolo compreso fra le direzioni -mπ/2 e mπ/2, se m è l'ordine dello zero di T(s) all'infinito (che di regola è sempre presente per effetto degli elementi di tipo inerziale). Il tratto ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ogni formula esprimibile in L è vera in U(α) esattamente quando è vera in U(β); il che implica che le due strutture sono m. delle stesse teorie. Consideriamo, per es., la teoria G, i cui assiomi non logici sono:
Il linguaggio L di G ha i simboli non ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...