(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] poi il luogo di elezione dei re polacchi. L’incremento della città fu interrotto a metà del 17° sec. dalle ripetute si trasferirono in Gran Bretagna, B. Sobiciński negli Stati Uniti. M. Wajsberg, J. Hosiasson e A. Lindenbaum morirono in Polonia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] tra la Secchia e il Panaro, florido centro di comunicazione e di commercio. M. è ricordata nelle guerre della fine della Repubblica, per le lotte tra Pompeo e M. Giunio Bruto (78 a.C.), tra Spartaco e G. Cassio Longino (72 a.C.), e soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] ’Alai e del Pamir, con picchi che superano i 7000 m (Picco del Comunismo 7495 m, Picco Lenin 7134 m) e ampi ghiacciai che alimentano corsi d’acqua tributari dell’Amu Darya. Nella sezione occidentale, le catene montuose, disposte con orientamento OE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] ha rimosso e nominato presidente del governo di transizione M.S. Nhamadjo, che ha chiamato nel suo dimissioni. Nello stesso mese di novembre si è svolto il primo turno delle consultazioni presidenziali, alle quali si sono affermati D.S. Pereira (40 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] maggioranza assoluta; nel maggio 2020 l'uomo politico ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli nella carica M. Majoro. Le consultazioni dell'ottobre 2022 hanno registrato la netta affermazione del partito Revolution for Prosperity (RFP) fondato da ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] e aperta largamente a S. Lungo la costa, dal profilo regolare, è il capo montagnoso di S. Pedro (452 m), che chiude a E l’omonima baia. Il clima della regione è ottimo: temperatura media annua di 16-17 °C; piovosità scarsa (400 mm annui), con regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] due montuose, corrispondenti al medio versante himalayano e a una fascia sommitale culminante oltre i 7500 m, che lo divide dal Tibet. Il clima risente dell’influenza delle masse d’aria monsoniche che d’estate scaricano fino a 7000 mm di pioggia sui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] francese, ma tre anni dopo ottennero da Luigi XII il riconoscimento dell’indipendenza della città. Nel 1524, il Trattato di Burgos fece entrare M. per oltre un secolo nell’orbita della Spagna, pur con una formale autonomia. Nel 1641 Onorato II, che ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] più alta è il Cerro de la Neblina (3014 m).
Guiana Francese
(fr. Guyane Française) Dal 1946 dipartimento d’Oltremare della Francia (83.534 km2 con 206.000 ab. stima 2007), è l’unica zona dell’America Meridionale ancora sotto il dominio europeo; fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] il territorio sale gradualmente fino a raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è bassa Ndowe (3,8%), Annobonesi (1,5%). Il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione (2009) è del 2,7%. Pur se la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...