Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] km2.
Il bacino imbrifero ha un’altitudine media di 524 m e comprende numerosi laghi (Trasimeno, laghi di Vico, Mezzano, Albano e Piediluco). La distribuzione delle piogge è influenzata essenzialmente dall’altitudine; pertanto nel versante appenninico ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] in parte su una fascia pianeggiante, la Versilia, in parte sulle Alpi Apuane (altezza max M. Pisanino 1945 m) e sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, includendovi l’intero bacino del Serchio propriamente detto, e cioè la Garfagnana ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] città rinascimentale (palazzo comunale, 1492; Monte di Pietà, 1484 e 1597); piazza della Vittoria, risultato dello sventramento fascista (1926-32, M. Piacentini). All’età veneta appartengono anche S. Maria dei Miracoli (15° sec.); il duomo Nuovo ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] in vigore una Costituzione di tipo presidenziale, che sancì il ruolo dirigente del MLSTP, partito unico di ispirazione marxista. Alla presidenza della Repubblica fu nominato M. Pinto da Costa.
A partire dalla metà degli anni 1980, il peggioramento ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] destra del Danubio fece erigere la fortezza, cui passò il nome dell’antica Buda. Estintasi la dinastia degli Árpád, Buda e Pest si città conobbero il massimo fulgore sotto il re Mattia Corvino (m. 1490). Conquistate e annientate dai Turchi nel 16° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] pubblica. I forti contrasti esplosi tra gli abitanti dell’isola Guadalcanal e gli immigrati provenienti dalle province vicine portarono nel 2000 a un colpo di Stato. Nuovo capo del governo divenne M. Sogavare, leader del People’s Progressive Party ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] A. ottenne l’autorità comitale nel 1094 per concessione dell’imperatore Enrico IV. Federico Barbarossa riconobbe nel 1159 l’ Comune. Dal 14° sec. le discordie interne prepararono l’avvento della signoria: A. fu dei marchesi di Monferrato e poi contesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] , pur affermandosi con il 35% dei consensi, ha perso la maggioranza assoluta. Dal maggio dello stesso anno è capo del governo A.M.Petit, riconfermato nella carica a seguito delle elezioni dell'aprile 2023.
Valle Madriu-Perafita-Claror (2004, 2006). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] a due capi tradizionali: Tupua Tamasese (m. 1963) e Malietoa Tanumafili II (m. 2007).
Nonostante l’introduzione nel 1990 governo dal 1982, e il Partito per lo sviluppo nazionale delle S., conservatore). La nascita di un vasto movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] politiche del paese, che hanno provocato la distruzione di molti quartieri, la paralisi delle attività commerciali (il porto di M. sarebbe il maggiore della Somalia) ed economiche (industrie alimentari, tessili, chimiche, calzaturiere) e l’esodo di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...