(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] tra Sardegna, Corsica e Italia (potenza trasmessa 200 MW, sezione del conduttore 420 mm2, profondità massima dell'attraversamento tra la Corsica e l'Italia 450 m, lunghezza del collegamento 119 km), che è stato il primo di questo tipo, e il recente ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] sarà il movimento del robot, rappresentato dall'evoluzione nel tempo delle variabili di giunto, è necessario anzitutto isolare l'accelerazione
q ivi 1989; J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] con: AAAA, AAA, AA, A, B, C, D, E, EE. La progressione della calzata per ogni punto di lunghezza è di mm 5,5 nel sistema inglese e di circa mm Il controllo gestionale nella P.M.I., Milano 1981; Id., La tecnica della calzatura, Trescore Balneario ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] da un semplice bilancio di forze in un punto della base del capillare. Si prenda in considerazione ora Mans, L. B. Andersen, Principles of unit operations, New York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. B. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] zuccherino sempre più elevato.
Nel sistema Silver si ha una serie di celle ad U fermate da tante condotte verticali (dell'altezza di circa 4 m e di lato di circa o,60) raccordati da un tratto semicircolare alternativamente in alto ed in basso. Entro ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...]
Nei primi anni sono usciti alcuni numeri di una rivista specializzata intitolata Archeologia industriale per conto della fondazione Micheletti, che ha avuto come animatori M. Negri e A. Negri, gli stessi che insieme ad altri hanno poi pubblicato due ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] , a cura di F. Testore, Milano 1976; New Deal nel Meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, ivi 1980; Nel segno dell'ITMA 83, a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, ivi 1984; Quo Vadis Mecatronic ITMA 87?, a cura di F. Testore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] (3÷4 g/l), gli standard comunemente accettati per la potabilità dell'acqua pongono per la concentrazione salina un limite di 500 ppm ( acquifere sotterranee che scorrono a profondità superiore ai 300 m e che quindi sono di difficile captazione.
L' ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] più tempo, da un minimo di 4-5 giorni, a tutta la durata della fermentazione, ovvero dai 10 ai 15 giorni. I rosati macerano invece per 8
E. Peynaud, Enologia e tecnica del vino, Brescia 1985.
M. Fregoni, Viticoltura generale, Roma 1987.
I. Eynard, G. ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] ) macchine di media taglia:
− AIT-02, denominata MEDIT, macchina da 225 kW con rotore del diametro di 32 m, situata nell'impianto ENEL dell'Alta Nurra e realizzata dall'Aeritalia; da questo prototipo è poi derivata una produzione di serie di macchine ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...