Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Richardson, J. jr., Global modeling I and II, in "Future ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ., 1909) all'inizio del nostro secolo e agli sviluppi che a partire dagli studi di D.M. Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l'elaborazione di modelli mirati a ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 1966), affrescata per es. nel Trecento da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa s. Radegonda (m. nel 586) in relazione ai b. che essa preparava per i poveri nei giorni di giovedì e sabato (Venanzio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] rete connettiva che lega nazioni, economie e popoli non soltanto tra loro, ma anche con la vera e propria ‛sostanza della natura' ". (M. Cohen, cit. in Hondros, 1986).
I materiali non sono in se stessi dei prodotti finali. Come è stato fatto notare ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] pale e quella del territorio è di circa l’1,6%. Quindi, con riferimento alla superficie terrestre e a venti dell’ordine di 10 m/s, il flusso energetico realmente disponibile si aggira tra 2,7 e 3,8 W/m2 di territorio.
Questi dati mostrano che la ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] una cellula o di un tessuto abbiano reso nota la causa della patologia e il bersaglio del farmaco da progettare, e che in "Drug discovery today", 2001, VI, pp. 357-366.
O'Neil, M. J. e altri, The Merck index. An encyclopedia of chemicals, drugs & ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] 20th century, Springfield, Thomas, 1975.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, Pharmacology, Edinburgh, Churchill Livingstone, 19994.
V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 19922. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Puglia. La maiolica arcaica veniva realizzata in gran parte delle regioni dell'Italia settentrionale e i centri più noti sono quelli di et archéologie d'un habitat médiéval en Sicile, a cura di J.M. Pesez (CEFR, 78), Roma 1984, I, pp. 247-450; ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] incluse alcune molecole molto tossiche anche per l’uomo. Nel caso della Cina, in cui il cotone coltivato è soprattutto GM, si è Independent science panel, The case for a GM-free sustainable world, ed. M.-W. Ho, L.L. Ching London-Penang 2003 (trad. it. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] centrale di Verampio, anzitutto con la realizzazione di un serbatoio a 1.850 m ottenuta con lo sbarramento del lago di Codelago.
La Conti era cosi divenuta "una delle più importanti Società produttrici e distributrici di energia elettrica" (A.E.I.E ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...