Editoria
Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] del 4° sec. tra Agostino e Pelagio, e attraversa i secoli per divenire centrale nelle polemiche dell’età della Riforma e poi ancora in M. Baio e Giansenio fino alle moderne correnti teologiche cattoliche e protestanti. Il termine g. nella Bibbia ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] si hanno tre tipi: il s. che dà un riassunto dell’esperienza e dell’informazione dell’autore intorno a un argomento; il s. che offre una di quel tipo sono appunto i meno originali tra gli essais di M. de Montaigne, che fu il primo a definire s. questo ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] in gran parte le proprietà dei filati e dei tessuti: la m. della fibra infatti ha diretta influenza sulla elasticità, sulla tenacità e sulla finezza.
Nell’industria casearia, il m. dei formaggi è il complesso di trasformazioni biochimiche che subisce ...
Leggi Tutto
Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] leggi igienico-sanitarie. Gli animali devono essere sottoposti alla visita sanitaria immediatamente prima; dopo la m. deve aver luogo un’accurata ispezione delle carni, che può vietarne l’uso alimentare.
Il mattatoio (o macello) è lo stabilimento ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] società passò alle banche creditrici che, coordinate da Mediobanca, ne hanno programmato il riassetto. Nel 2000 è stata realizzata la fusione per incorporazione dellaM. nella Compart, che ha assunto la denominazione di Montedison S.p.A. Nel 2001 la ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] -3 l al giorno.
L’alto valore economico del m. sta nella produzione della carne e del grasso, favorita dalla rapidità del ciclo uno strato più o meno spesso aderente alla parte interna della pelle e che, solitamente trattato con sale in polvere ...
Leggi Tutto
Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare [...] modalità, temperatura raggiunta e durata) si distinguono diverse varietà di m. (essiccato all’aria, alla stufa, torrefatto ecc.).
Gli estratti di m. si preparano per macerazione dell’infuso di m. verde o secco, dopo permanenza conveniente a un’adatta ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] di metallo; lo spazio intermedio è tenuto alternativamente a pressione atmosferica o in depressione. In questo modo si imitano i movimenti dellam. a mano, e il latte scorre nella guaina, e da questa in una conduttura, fino ai recipienti di raccolta ...
Leggi Tutto
tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] le botti in legno pregiato vengono utilizzate per l’invecchiamento.
Il t. delle miniere di zolfo è costituito da un tavolato rettangolare, largo circa 60 m, lungo anche centinaia di metri, recintato da basse pareti verticali, anch’esse costituite ...
Leggi Tutto
Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] scarto organico più elevata a causa della particolare strutturazione della filiera dell’industria agroalimentare. Nel 2003 l’Italia da fanghi di depurazione e sottorifiuti industriali. Il d. m. 8 maggio 2003 prevede una soglia minima di investimento ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...