• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [72756]
Biografie [25966]
Storia [9890]
Arti visive [10008]
Religioni [4581]
Archeologia [4124]
Letteratura [3908]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

viscoplasticità

Enciclopedia on line

viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] ciascun materiale, dette rispettivamente coefficiente di resistenza ed esponente di sensitività alla velocità di deformazione. I campi di variazione dell’esponente m sono fino a 0,03 per deformazioni a freddo, da 0,03 a 0,4 per lavorazioni a caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI

mimetizzazione

Enciclopedia on line

Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione. La tecnica della m. di obiettivi militari [...] si è sviluppata specialmente dopo la Prima guerra mondiale, per quanto già prima dell’avvento dell’aviazione la m. fosse impiegata per sfuggire all’osservazione nemica. La m. è applicata a obiettivi terrestri, navali e aerei. Molto importante è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RADAR

microincapsulazione

Enciclopedia on line

Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] sostanze proteiche ecc.) oppure troppo facilmente volubili o diffondibili (fitofarmaci). Numerosi sono i campi di applicazione della m.: industria farmaceutica, alimentare, chimica, agraria e cartaria, in cui è utilizzata per la preparazione di carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – FLUIDIZZAZIONE – EMULSIONE – PROTEICHE – VITAMINE

Marzotto S.p.A.

Enciclopedia on line

Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] la filatura di Maglio di Sopra. Nel 1921 la direzione dell’azienda laniera fu assunta da Gaetano (1894-1972), figlio Valentino). Nel 2005 sono state costituite due distinte società: la M., per le attività del settore tessile, e la Valentino Fashion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GAETANO MARZOTTO – VALDAGNO – RAION

Martini, Alessandro

Enciclopedia on line

Martini, Alessandro Imprenditore italiano (Firenze 1824 - Torino 1905), fondatore e proprietario dell’industria enologica Martini e Rossi. Nel 1851 divenne venditore per la “Distilleria nazionale di spirito di vino all’uso [...] Fondata nel 1863 e con sede a Pessione di Chieri (Torino), la società crebbe nell’arco di pochi anni soprattutto grazie a M., che si adoperò per imporre il vermut anche all’estero (è del 1867 la prima esportazione negli Stati Uniti), ottenendo in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – FIRENZE – GINEVRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

merceologìa

Enciclopedia on line

merceologìa Disciplina che si occupa dello studio delle merci. La m. è nata dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci per riconoscere, attraverso la definizione [...] , zoologici, mineralogici ecc.), il tipo e la qualità delle merci trattate, nonché di evidenziare gli eventuali interventi dolosi contraffazioni). Per la sua natura di scienza applicata la m. si deve avvalere di una serie integrata di competenze ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MINERALOGICI – ZOOLOGICI – BOTANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merceologìa (3)
Mostra Tutti

Moto Guzzi

Enciclopedia on line

Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] di velocità. In seguito a difficoltà finanziarie, nel 1967 la SEIMM (Società Esercizio Industria Moto Meccaniche) è subentrata nella gestione della M. e nel 1969 l’ha incorporata, mantenendo però il nome e il marchio tradizionali. Nel 1973 la SEIMM è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – GRUPPO PIAGGIO – CARLO GUZZI – ITALIA – PESARO

metallografia

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra. Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] un’apposita vasca e ricoperta da una poltiglia di smeriglio, pomice e sabbia. La preparazione viene operata, dopo il riporto dell’immagine e la gommatura, trattando le lastre con una soluzione di acido fosforico, allo scopo di creare sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: OSSIDAZIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – POMICE – ZINCO

Moratti, Massimo

Enciclopedia on line

Moratti, Massimo Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] 2009-10 (allenati da J. Mourinho, i nerazzurri hanno vinto Scudetto, Coppa Italia e Champions League). Nel 2013 M. ha venduto il 70%  dell’Internazionale Football Club Milano ad una cordata di imprenditori indonesiani guidata da E. Thohir, che ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – TREBLE – SARAS – ROMA

Renault, Louis

Enciclopedia on line

Renault, Louis Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, [...] la fabbrica di Billancourt risorse dopo la liberazione; R., accusato di collaborazionismo, fu arrestato e imprigionato, ma morì prima dell'inizio del processo (ott. 1944). Il suo impero industriale, che nel genn. 1945 prese il nome di Régie nationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali