• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [72756]
Biografie [25966]
Storia [9890]
Arti visive [10008]
Religioni [4581]
Archeologia [4124]
Letteratura [3908]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

metallidazione

Enciclopedia on line

Tecnica elettrochimica con cui un metallo viene fatto diffondere all’interno di un altro metallo (supporto), dando luogo a una lega superficiale. La particolarità di questa tecnica consiste nel fatto che [...] quasi sempre presente sulla superficie del catodo e che costituirebbe un notevole ostacolo alla diffusione degli atomi dell’anodo. Per effetto della m. si ottengono leghe superficiali con proprietà spesso notevolmente diverse da quelle del supporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PROCESSO ELETTROLITICO – CORRENTE ELETTRICA – METALLI ALCALINI – ELETTROCHIMICA – CATODO

Michelin, Édouard

Enciclopedia on line

Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] in tutto il mondo; André creò il celebre omino M. (il cui vero nome è Bibendum), uno dei marchi universalmente più conosciuti. Notevoli anche i contributi della società alla diffusione dell'uso del pneumatico per i mezzi di trasporto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ANDRÉ CITROËN

scooter

Enciclopedia on line

scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] nautica da diporto, s. d’acqua, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a 2 o 4 tempi, idrogetto, che si cavalca si pilota in posizione eretta. Ai fini della regolamentazione della navigazione è equiparato ai natanti che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOCICLETTA – MOTORE

mosto

Enciclopedia on line

Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per m. (o m. d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura [...] diretto e a normale pressione atmosferica. I m. muti e i m. concentrati possono essere aggiunti nella lavorazione dei vini e dei m. per elevarli alla gradazione alcolica complessiva normale di quelli della zona di produzione, purché l’incremento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosto (1)
Mostra Tutti

Martini e Rossi S.p.A.

Enciclopedia on line

Industria enologica italiana, fondata nel 1863 a Torino, dove ha tuttora la sede sociale, con la denominazione di Martini, Sola e Co. (poi divenuta M. e R. nel 1870, con l’ingresso nella compagine societaria [...] il vermut (è del 1867 la prima esportazione negli Stati Uniti), ottenendo ottimi risultati sia in Europa sia in America. L’espansione della società proseguì, dal 1900, a opera dei tre figli di Rossi di Montelera: Teofilo, Enrico ed Ernesto e poi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: LUIGI ROSSI – VERMUT – TORINO – EUROPA

Modenese, Beppe

Enciclopedia on line

Manager italiano (Alba 1929 - Milano 2020). Dopo aver lavorato alla Rai di Milano, ha collaborato con il marchese G.B.  Giorgini, organizzando nel 1951 a Firenze la prima importante sfilata collettiva [...] Made in Italy, per decenni è stato a capo della Camera Nazionale della Moda, di cui era rimasto presidente onorario, ed definito “Italy’s Prime Minister of Fashion”. Nel 2013 gli è stato dedicato il volume B.M. - Beppe Modenese. Minister of elegance. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLCE & GABBANA – PRÊT-À-PORTER – FIRENZE

miniaturizzazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica, riduzione di componenti, apparati ecc., a dimensioni minime senza che ne siano pregiudicate la funzionalità e l’efficienza. La m. apparve dapprima importante in settori industriali piuttosto [...] di lavorazione con tolleranze minori di quelle degli standard usuali è ampiamente compensata da numerosi vantaggi, tra i quali la compattezza degli apparati e la notevole riduzione della massa. Il settore in cui la m. è oggi più avanzata è il settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Darby, Abraham I

Enciclopedia on line

Siderurgista inglese (Dudley 1677 - Madley Court, Worcestershire, 1717); perfezionò la tecnica di fonderia specialmente della ghisa, ch'egli pensò di sostituire all'ottone nella costruzione delle macchine, [...] Shropshire, 1711 - ivi 1763), perfezionò gli impianti metallurgici dell'azienda paterna e pare sia stato il primo a Costruì anche il primo ponte metallico in Europa, quello ad arco, di ghisa, sulla Severn a Brosely (1777-78) con 30,50 m di corda e 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – EUROPA – SEVERN – GHISA

Singer, Isaac Merrit

Enciclopedia on line

Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] 1963 assunse l'attuale denominazione, diversificando la sua attività nei settori degli elettrodomestici, degli equipaggiamenti elettronici, della meccanica di precisione e degli apparati aerospaziali. In Italia la Singer è presente dai primi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TORQUAY – ITALIA

Stefanèl, Carlo

Enciclopedia on line

Industriale italiano (n. 1925 - m. 1987), legato all'omonimo gruppo italiano del settore dell'abbigliamento. Nel 1959 fondò il Maglificio Piave, con sede a Ponte di Piave (Treviso). In seguito all'estensione [...] Il gruppo, presente sul mercato mondiale con negozî affiliati, ha conosciuto una rapida crescita industriale e commerciale. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta la Stefanel S.p.A. ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGLIFICIO PIAVE – OMONIMO GRUPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali