Metallurgista (Thury-Harcourt, Calvados, 1863 - Baia di Antibes 1914), noto per aver ottenuto, contemporaneamente allo statunitense Ch. M. Hall, e indipendentemente da lui, la produzione dell'alluminio [...] per elettrolisi dell'allumina in bagno di sali fusi (1886). Studiò anche altri problemi di elettrometallurgia (produzione dell'acciaio e delle ferroleghe al forno elettrico); il suo nome è legato a un tipo di forno elettrico. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca) sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata.
M. di Cremona Frutta candita e immersa in sciroppo senapato e aromatizzato con [...] droghe.
Farmaceutica
Gruppo di sostanze alchilanti che presentano la struttura base dell’iprite e hanno assunto notevole importanza nella chemioterapia antineoplastica (m. azotate, m. fenilalaninica, m. solforata). ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, battente o riparo, disposto attorno a ogni apertura dei ponti di una nave, per impedire all’acqua o ad altro di cadervi (m. di boccaporto); oppure apertura (detta anche fogonatura) [...] munita di robusto collare praticata nei ponti delle navi per passaggio e sostegno di un albero (dell’attrezzatura o di una trasmissione meccanica). ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell’alimentazione, equivalenza energetica dei tre gruppi fondamentali di sostanze alimentari (proteine, grassi, carboidrati) per cui sarebbe possibile sostituire ciascuna di esse aumentando [...] la somministrazione delle altre due con inalterato apporto calorico complessivo. Il concetto fu introdotto da M. Rubner (1854-1932). ...
Leggi Tutto
Industriale chimico (n. Enniskillen 1776 - m. 1848). È considerato uno dei pionieri dell'industria chimica britannica; fondò fabbriche di prodotti chimici a Monaghan e Dublino; fu anche socio di J. Muspratt, [...] considerato il fondatore dell'industria inglese della soda. ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] . L.J. Leifman, New York 1990.
A. Sassano, Modelli e algoritmi della ricerca operativa, Milano 1998.
R. Fletcher, Practical methods of optimization, New York 2000.
M.D. Intriligator, Mathematical optimization and economic theory, Philadelphia 2002.
D ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] francese, agli inizi del 19° sec., per indicare l'arte della cucina, la preparazione dei cibi, il modo di presentarli e di ).
Il mondo in cucina: storia, identità, scambi, a cura di M. Montanari, Roma 2002.
Ch. Boudan, Geopolitique du goût: la guerre ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] possibilità minerarie del luogo, che furono poste in rilievo anche da Strabone. Secondo gli accertamenti recenti di W.M. Flinders Petrie gl'incunabuli dell'arte vetraria egizia sono: un occhio di pasta vitrea con il nome di Amenhótpe I (1550 a. C ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] braccio di regolazione. Nei veicoli a lungo passo, superiore cioè a m. 4,50, e fino a m. 9, occorre, per l'iscrizione in curva, assicurare una notevole convergenza degli assi al centro della curva.
Nei veicoli a tre assi occorre anche assicurare lo ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] ; G. Prelini, Manuale di tecnologia tessile. Finitura del cotone e delle fibre cellulosiche artificiali, ivi 1981, pp. 1759-85; Nel segno dell'ITMA 83, a cura di F. Testore, M.G. Guzzinati, E. Tomasini, Milano 1983; Bollettino Tessile Internazionale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...