AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] s.; Id., Un secolo di studi arabo-siculi, in Studia Islamica, II (1954), pp.89-102; U. Rizzitano, Il centenario della Biblioteca arabo -sicula di M. A.(1806-1889), in Arch. stor. siciliano, s. 3, IX (1957-58), pp. 263-278; G. Talamo, La scuola dalla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] arruolati erano 5000 circa. La provvisione definitiva fu votata il 6 dic. 1506, sulla base di un documento steso dal M. (La cagione dell'ordinanza dove la si trovi e quel che bisogni fare, autografo in CM, I, 78), interessante anche per la chiarezza ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] (pp. 5-19), l'Isagogicon moralis disciplinae (pp. 20-40), la Vita Aristotelis (pp. 41-49), il Libro della vita... di Dante e di m. F. Petrarca (pp. 50-69), il De interpretatione recta (pp. 81-96), diverse prefazioni e premesse alle versioni (del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] cura di G. Gorni, Milano-Napoli 1969. Sette lettere inedite di B. C. sono state edite da M. L. Doglio in Studi in on. di A. Chiari, I, Brescia 1971, pp. 437-46; G. La Rocca, Storia dell'epistola di B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] sua commossa varietà di toni realistici ed eloquenti e che resta esemplare nella storia della prosa del XVI secolo, non interruppe soltanto il diversivo della campagna m:Uitare, ma aggravò materialmente e psicologicamente quella che fu la crisi di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] 7 r). L'edizione giuntina procurata dal Lasca: Il primo (e Il secondo) libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni, di M. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, di M. Bino, dei Molza, del Dolce, e del Firenzuola, Firenze 1548 (e 1555), ebbe una ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , Vita di F. F. da Tolentino, Milano 1808;S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Univ. di Bologna, Bologna 1847, p. 127; M. Dello Russo, Due orazioni di F. F., Napoli 1867; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Paris 1875 (n. ediz., ibid. 1949, pp. 525-536); R. Fulin, G. C. e gl'Inquisitori di Stato, Venezia 1877; M. Lanza, Di G. C. e delle sue Memorie. Appunti e giudizi, Venezia 1877; A. Baschet, Preuves curieuses de l'authenticité des Mémoires de J.C. de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] C. Zancarini, Paris 1988; Dialogo del reggimento di Firenze, a cura di G.M. Anselmi et al., Torino 1994; Storie fiorentine…, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998; Compendio della Cronica di Froissart, a cura di P. Moreno, Bologna 1999.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] già citata edizione critica di Angelo Solerti sul fondamento del codice Braidense AG.11.9; ora sono accolte nell'edizione delle Opere volgari di M.M.B. a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari 1962, dove il testo è stabilito sulla scorta di un nuovo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...