• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4581 risultati
Tutti i risultati [72758]
Religioni [4581]
Biografie [25967]
Storia [9890]
Arti visive [10009]
Archeologia [4125]
Letteratura [3909]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

Antònio Marìa Zaccaria, santo

Enciclopedia on line

Antònio Marìa Zaccaria, santo Fondatore dei barnabiti e delle angeliche (Cremona 1502 o 1503 - ivi 1539). Studiò medicina a Padova, esercitando poi la professione a Cremona; fattosi prete (1528) e passato a Milano (1530), entrò nell'oratorio [...] (angeliche). Superati gli ostacoli, i barnabiti poterono diffondersi. Ad A. M. risalgono anche la Congregazione di coniugati per la difesa delle famiglie e l'adorazione delle Quarantore. Il culto di beato, prestatogli fino al 1634, fu reintegrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA DA CREMA – CANONIZZAZIONE – CLEMENTE VII – BARNABITI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio Marìa Zaccaria, santo (2)
Mostra Tutti

Capitóne, Volfango

Enciclopedia on line

Capitóne, Volfango Nome umanistico del teologo protestante Wolfgang Köpfel (Hagenau 1478 - Strasburgo 1541). Predicò a Bruchsal, poi (1515-20) a Basilea, dove fu professore di teologia, e conobbe Zwingli ed Erasmo. Predicatore, [...] la prepositura di S. Tommaso a Strasburgo, fu qui insieme con M. Butzer la personalità più importante del gruppo riformato. Col Butzer collaborò anche alla diffusione delle dottrine protestanti in Svizzera e in Alsazia: partecipò alle trattative tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTI – PROTESTANTI – ARCIVESCOVO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitóne, Volfango (1)
Mostra Tutti

Giuliana Falconieri, santa

Enciclopedia on line

Giuliana Falconieri, santa Religiosa (sec. 13º - 14º) la cui biografia è incerta e legata alla testimonianza di fra Paolo Attavanti (m. 1499) nei due scritti: Dialogus de origine Ordinis e Paulina praedicabilis. Convertita dalla [...] tempo (1250-1275), ma G. ne divenne presto una guida morale. La sua morte - sempre secondo la tarda tradizione della Paulina praedicabilis - è legata a un miracolo eucaristico: G. avrebbe chiesto di contemplare l'ostia (non potendola inghiottire per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PAOLO ATTAVANTI – BEATIFICATA – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliana Falconieri, santa (2)
Mostra Tutti

Michèle Fuschi da Cesena

Enciclopedia on line

Michèle Fuschi da Cesena Francescano (Cesena 1270 circa - Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell'ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l'osservanza della regola; [...] il capitolo generale francescano di Perugia (1322) presediuto da M. ebbe dichiarata ortodossa la proposizione "Cristo e gli ", condannata invece dal papa. Convocato ad Avignone nel 1327, M. si rifugiò, con Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GUGLIELMO DI OCCAM – MONACO DI BAVIERA – AVIGNONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Fuschi da Cesena (3)
Mostra Tutti

Stéfano VI papa

Enciclopedia on line

Stéfano VI papa Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. [...] Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre di Lamberto di Spoleto, di processare il defunto papa Formoso, che, dopo aver incoronato Lamberto imperatore, gli aveva preferito Arnolfo di Carinzia. Nel famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA FORMOSO – BONIFACIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano VI papa (4)
Mostra Tutti

Martino I papa, santo, martire

Enciclopedia on line

Martino I papa, santo, martire Successore (n. Todi - m. in Crimea 655) di Teodoro I, di cui era stato apocrisiario a Costantinopoli. Eletto nel luglio 649, in un momento assai critico per l'affermarsi del monotelismo sostenuto dagli [...] editti imperiali in proposito (Ekthesis, Typos). La reazione di Costante II fu violentissima e portò nel 653, per mano dell'esarca Teodoro Calliope, all'arresto e alla deportazione a Costantinopoli del papa, che fu duramente maltrattato, processato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEODORO CALLIOPE – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO – COSTANTE II – ESARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino I papa, santo, martire (3)
Mostra Tutti

Stéfano V papa

Enciclopedia on line

Stéfano V papa Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne [...] col consacrare imperatore il primo (891). Nei riguardi di Fozio adottò l'atteggiamento più intransigente, negando la canonicità della sua elevazione al patriarcato. In rapporto con Svatopluk, principe dei Moravi, riuscì a imporre alla Chiesa morava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – LINGUA LATINA – ADRIANO III – MORAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano V papa (4)
Mostra Tutti

Bertàrio, santo

Enciclopedia on line

Abate (856 o forse già 848) di Montecassino (m. 883), vi promosse la cultura e le arti; preoccupato dell'avanzata dei Saraceni, cercò di contrastarla con ogni mezzo (accordi politici, aiuti a Lodovico [...] II, fortificazioni dell'abbazia), ma, distrutta da quelli l'abbazia, venne ucciso con altri monaci nel monastero di S. Salvatore, nella città di san Germano (od. Cassino) da lui ricostruita ai piedi del monte. Rimangono di B. alcuni scritti latini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – SARACENI – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertàrio, santo (2)
Mostra Tutti

Alessandro da Sant'Elpidio

Enciclopedia on line

Alessandro da Sant'Elpidio Canonista, teologo e scrittore politico (n. Sant'Elpidio 1269 - m. 1326; il cognome Fassitelli non è del tutto certo). Agostiniano, discepolo di Egidio Romano a Parigi, ove poi insegnò (1307); priore generale [...] dell'ordine (1312), vescovo di Melfi (1326). Nelle controversie tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro sostenne (De iurisdictione imperii et auctoritate Summi Pontificis; De ecclesiastica potestate) le dottrine curialistiche. Restano inoltre di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – EGIDIO ROMANO – AGOSTINIANO – ARISTOTELE – CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro da Sant'Elpidio (1)
Mostra Tutti

Giovanni II papa

Enciclopedia on line

Giovanni II papa Romano (m. Roma 535), di nome Mercurio, fu il primo papa che mutò il proprio nome all'atto dell'elezione. Successe a Bonifacio II, con l'aiuto del re goto Atalarico (533), al posto del diacono Vigilio [...] che venne sollevata dai monaci acemeti sulla formula cirilliana Unus de Trinitate passus est carne, approvò, per pressioni dell'imperatore Giustiniano, una professione di fede in contrasto con l'atteggiamento in proposito del papa Ormisda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – ATALARICO – MERCURIO – ACEMETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II papa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 459
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali