PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Pliocene il tronco degli ominidi era distinto, cioè un documento dell'esistenza di ominidi subumani circa dieci milioni di anni fa.
Sulla morfologia scimmiesca dei denti furono concordi W. K. Gregory e M. Helmann (1936), R. Broom (1939) ed A. Remane ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Carratelli, ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi e Peuceti, ibid., pp. 651-715; E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano 1988; Archeologia e Territorio. L'area peuceta, Atti del seminario di studi (Gioia del ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Karim; P. Boucherle, francese nato in T., la cui opera, per misura ed equilibrio, s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] la cerchia di mura che lasciavano fuori sia la collina orientale sia i due santuari a occidente: quello della Malophoros e del tempio M. Dallo studio del territorio sappiamo che questi erano legati all'area di un grosso insediamento pregreco, nella ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] dimensioni ridotte; anche le statue femminili del sec. XIV-XII di Gourniá e Gazí, che raggiungono circa m. 1 di altezza, sono non l'inizio della statuaria, ma un ingrandimento degli idoli e statuette votive di cui hanno tutte le caratteristiche e la ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Röm. Mitt., LXXII (1965), p. 41 segg.; L. A. Shoe, in Mem. Am. Ac. Rome, XXVIII, 1965; M. Cristofani, La tomba delle Iscrizioni a Cerveteri, Firenze 1965; M. Torelli, in St. Etr., XXXIII (1965), p. 329 segg.; Autori vari, Studi in onore di L. Banti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ed allievi, sotto la sua direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza Loggia, nell'ultimo suo tratto sporgente a sperone verso la piazza san ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , A study of writing, Chicago-Londra 19632; L'écriture et la psychologie des peuples, a cura di M. Cohen, Parigi 1963; G.R. Cardona, Antropologia della scrittura, Torino 1981; Anthropologie de l'écriture, a cura di R. Lafont, Parigi 1984; A. Gaur, A ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] occupazione. Altro episodio centrale è il gigantesco gasometro di Oberhausen, uno dei simboli monumentali dell'a. i. della Ruhr. Questo imponente edificio (117 m di altezza per 68 di diametro) è stato recuperato per iniziative culturali: un ascensore ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell'Elladico Recente III B.
Bibl.: Per gli studî sulla scrittura e la lingua: M. Ventris e J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1956, ov'è anche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...