Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] attuali, modellarono profondamente i P. discendendo, nel versante francese, fino a un’altitudine di 400 m (ghiacciai del Lavedan e della Garonna) e lasciando evidenti tracce nella morfologia locale: valli a U, gradini incisi da impetuosi torrenti ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] pubbliche, in fase di costruzione o di restauro. Il dominio di Babilonia determinò un appiattimento culturale del resto dellaM., che non sviluppò elementi originali. Furono invece le innovazioni tecniche proprie del periodo mitannico a togliere di ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] a stampa o, dal 20° sec., monocrome; dalla seconda metà del secolo si è assistito a una fiorente ripresa dell’industria dellem. di ceramica con disegni di varia ispirazione, con inclusioni di materiali diversi, anche su disegno di artisti e designer ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la Nuova Caledonia con le Isole della Lealtà e il gruppo delle Figi.
La M. presenta una notevole differenziazione ecologica e climatica interna, dovuta alla presenza di un clima tropicale e ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] della civiltà dell’insieme. La Beozia ed Egina vennero assorbite nella cultura ateniese delladell’ delladelladelledell produttivo della cultura delldella grande delladellodella sua analisi dello sfruttamento partì dei modelli della macroeconomia ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] . In Italia, per es., i corazzieri, scelti fra i carabinieri di statura non inferiore a 1,90 m., formano la guardia del corpo del capo dello Stato, risalente a uno squadrone di carabinieri a cavallo costituito nel 1868.
La prima c. è stata trovata ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] le viscere trattate venivano ricollocate nel corpo. Il cervello iniziò a essere asportato dalla IV dinastia. La tecnica dellam. raggiunse il massimo grado di raffinatezza durante la XXI dinastia: i corpi oltre che essere disidratati erano trattati ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; in periodi di persecuzione furono chiamati m. coloro che sigillavano col sacrificio della vita la confessione della loro fede, mentre chi aveva sofferto persecuzione, senza perdere la vita, era ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] complesso è il Castelnoviano, la cui formazione risale alla fine del Mesolitico.
Il termine M., utilizzato principalmente per i complessi europei degli inizi dell’Olocene, è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed Estremo Oriente per descrivere ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] al Mesolitico e al Neolitico. Caratteristica peculiare dell’iconografia e dello stile dell’arte del L. spagnolo è l’interesse superficie segue le variazioni stagionali, mentre al di sotto di 400-500 m si ha una temperatura costante di 13,5-14 °C. La ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...