(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] raggiunti i 1000 immigrati al giorno).
Questa crescita accelerata della città si è tradotta nell'insediamento di nuovi quartieri al-Naṣr.
Bibl.: J. Abulughod, Cairo, Princeton 1971; M. Prouzet, Stratégies de localisation des industries dans le "Grand ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] milioni di m2 tra il 1950 e il 1958) favorita dalla qualità delle argille che permettono di trafilare setti resistenti sottili (5-7 mm).
Si sono costruite importanti volte a vela (es: su base di m 22 × 25), volte a shed conoidiche, volte su base ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] a gronde; per forti volumi e piccole altezze si hanno elevatori a tazze (con eventuale vibratore che faciliti il distacco dell'impasto dalle tazze stesse) oppure a nastro o a coclea; per forti distanze specialmente orizzontali si è molto diffuso il ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] Direzionale di Napoli, in l'Arca, 32 (novembre 1989), pp. 68-69; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 1007-08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange presso Milano, in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] ha registrato, unica fra le cinque più grandi città americane, un costante aumento della popolazione (1940: 1.504.277; 1950: 1.970.358; 1960: 2 altezza è stato portato a 40 m, anche in relazione al crescente costo delle aree, e sono sorti edifici alti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e 1930). Il primo, che ha le sue premesse nell'arte segnica (P. Klee, W. Wols, A. Gorky, M. Tobey) spacca l'involucro geometrico della forma e ne gremisce il nucleo interno con una metafora persuasiva di violenza e di rivelazione; il secondo imprime ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ev e altri). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Ich lebe - Ich sehe. Künstler der 80er Jahre in Moskau, catalogo della mostra, a cura di H.-Chr. von Travel e M. Landert, Kunstmuseum, Berna 1988; L'art au pays des soviets, 1963-1988, in Cahiers du Musée national d ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ivi 1979; Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, cat. della mostra a cura di V. Abbate, M. G. Paolini, V. Scuderi, M. Stella, ivi 1979; A. Renna, A. De Bonis, G. Gangemi, Costruzione e progetto. La Valle ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] gli stili in baldanzose commistioni.
Tra gli scrittori esordienti che godono del favore del pubblico e della critica ricordiamo M. Kandre (n. 1962), vera artista della parola, creatrice di poetiche e delicate leggende senza tempo e attenta interprete ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . Vassilikòs, che ne è il più dotato portavoce.
Bibl.: B. Lavagnini, La letteratura neoellenica, Milano 1969; M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Torino 1971.
Archeologia e Arte antica. - Scavi e scoperte. - L'intensa attività di scavo unita ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...