UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] plastica non figurativa, specialmente le ceramiche da edilizia (I. Gádor, I. Schrammer) e l'arte della tappezzeria con molte personalità di rilievo (M. Szilvitzky, Zs. Szenes, G. Attalai); mentre il design si valorizza quasi esclusivamente sul piano ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] , Berlino; USA Department of Agriculture Bulletins, Technical Serie, Washington; numerosi rapporti del laboratorio federale di prova dei materiali di Zurigo (a cura di M. Roš ed altri autori); A. Arcangeli, Tecnica delle Costruzioni, II, Milano 1949. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] prova di flessione ed espressa convenzionalmente in base alla formula di Navier σ = M/W, varia normalmente a seconda delle caratteristiche del calcestruzzo da 1/8 a 1/12 della resistenza a compressione.
Per stati di tensione piani e spaziali risulta ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] dimensioni ridotte; anche le statue femminili del sec. XIV-XII di Gourniá e Gazí, che raggiungono circa m. 1 di altezza, sono non l'inizio della statuaria, ma un ingrandimento degli idoli e statuette votive di cui hanno tutte le caratteristiche e la ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] le quali spicca la carta umbertina del 1032.
Bibl.: P. Toesca, Aosta. Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Roma 1911; A.M. Brizio, Le vetrate della cattedrale e della Collegiata di Sant'Orso ad Aosta, in La Valle d'Aosta, Aosta 1958 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] all'asse imperiale nord-sud, oggi lunga 42 km e larga, in corrispondenza della città storica, 90 m. Nel 1952 furono demolite le superstiti porte est e ovest delle mura della via imperiale, nel 1954 la strada fu ampliata e lungo essa si incominciarono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ed allievi, sotto la sua direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza Loggia, nell'ultimo suo tratto sporgente a sperone verso la piazza san ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] secolo dopo. Inoltre, a Londra, espose i suoi prodotti anche M. Thonet che già da alcuni anni aveva iniziato una notevole produzione di mobili basati sull'applicazione della curvatura del legno. L'industria Thonet diffonderà i suoi modelli (prodotti ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] (v. ordini).
La prima edizione del trattato dei Cinque ordini è del 1562 (Regola delli cinque ordini di architettura di M. Jacomo Barozzio da V., Roma 1562; Le due regole della prospettiva di J. B. da V. coi commenti del p. Egnatio Danti, ivi 1583 ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Architecture et société (Actes du Coll. 2-4 déc. 1980), Ecole Française de Rome, Roma 1983, pp. 425-52; M. Pagano, Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione..., in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 59 (1984) [1988], pp. 173-88; H.V. Hesberg ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...