(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di E. Bonelli, Cambiale e assegno bancario, Milano 1914: gli studî sistematici di L. Mossa, Il diritto dello check, Sassari 1919-1921. Fuori d'Italia: M. D. Chalmers, Digest of the law of bills of exchange, promissory notes, cheques and negotiable ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nazioni ed è pure una delle potenze firmatarie del cosiddetto Patto Kellogg del 1928.
Bibl.: E. Defacqz, Ancien droit belgique, Bruxelles 1873; P. Errera, Traité de droit public belge, ivi 1916; M. Vauthier, Précis de droit adm. de Belgique, ivi ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] indagini. La prima raccolta di consuetudines fu preparata dal Martène (De antiquis monachorum ritibus); tentarono poi la raccolta dell'intero materiale M. Hergott e V. Thuillier nella loro Vetus disciplina monastica (Parigi 1726). Una nuova edizione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (gennaio-aprile 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonio da Padova, Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. Croce e chiesa del Purgatorio, Sassari 1993; W. Paris, Restaurata la chiesa di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] esposizioni resistesse alla Rivoluzione e s'intensificasse poi con l'avvento di Napoleone. È inutile dire che la pittura delle esposizioni, passando dalle mani di J.-M. Nattier, J.-B. Greuze e J.-A. Fragonard in quelle di A.-J. Gros, J. L. David e H ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . Lattanzi, E. Sciso, Napoli 1996.
The Statute of the International Criminal Court: a documentary history, ed. M.C. Bassiouni, Ardsley (NY) 1998.
Lo Statuto della Corte penale internazionale, a cura di E.P. Reale, Padova 1999.
The Rome Statute of the ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Venezia 1937 (relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone, V. Ronchi, ed altri, sul tema: L'organizzazione nazionale delle ricerche, con speciale riguardo agli istituti di alta cultura scientifica); R.V. Ceccherini, Scienza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] VII.
Giungeva in un momento critico per la politica non solo della curia, ma di tutti gli stati italiani. Dalla vittoria di Pavia anche B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1917; M. Ritter, Die Entwicklung d. Geschichtswissenschaft, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] revisione e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone dell'Abruzzo.
Bibl.: M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; Id., Restauri d'Abruzzo (1966-72), Roma 1972; L. Binni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] et économique, Parigi 1936; E. Y. Patterson, Jugoslavia, Londra 1936; M. Yandchevitch, la Yougoslavie dans les Balkans, Parigi 1936. - Per le finanze, v. le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...