Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] delldell'OMPI e delladella WTO e della UE, recepisce integralmente le previsioni sia delldellodelle contraffazioni in quanto titolare del 70% delladelldelladelledelladelldellodelladelldelladelledelle informazioni in tempo reale, l'Agenzia delledell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] e riserve; la legge cornice, ibid., 1974, p. 1384; F. Merusi, Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1975, sub art. 9, p. 448; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, Torino 1976; P. Cendon, Commento alla legge 27.12.1977, n ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] chierici senza neppure il diaconato.
Tutti i tentativi di riforma della Chiesa cercarono di colpire queste commende: cosi Gregorio X nel III, De commendis, cap. X-XXI, pp. 569-609; Fr. M. Permaneder, v. Commenda, in Kirchenlexicon, 2ª ed., p. 694 segg ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] verso NE. fino a raggiungere nella penisola di Gaspé la catena di Shickshock che tocca l'altezza massima di 1200 m. Al di là delle dette alture, verso S., si trova un territorio formato da rocce siluriche e devoniche, che giunge fino al confine con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] - Regioni e poteri locali: autonomie per governare, Bari 1977; M. La Rosa, Decentramento e riforma dello Stato. Il caso italiano, Roma 1980; A. Barbera, Sviluppo della programmazione e sviluppo delle autonomie, in Le autonomie, ivi 1983; G. Berti ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] o l'uso d'un fondo, l'esercizio sul medesimo dell'agricoltura. Base dell'azienda agraria si deve considerare la terra, anche se, a giuridici.
Bibl.: Per gli scriptores de re rustica romani (M. Porcio Catone censore. Varrone, Columella, Palladio), v. ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] lavoro che meglio si armonizzino con le capacità e i limiti dell'uomo. In senso stretto, con riferimento cioè alle macchine e per l'adattamento del lavoro alla persona umana.
Bibl.: M. De Montmollin, Nouvelles prospectives dans l'étude du travail, ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] (27 m.), ma facilmente difendibile, nel punto in cui i garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via la vicina Place de la Comédie, in cui si concentra la vita elegante della città, il parco del Campo di Marte e il bell'orto botanico. Montpellier ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] con la ditta.
La ditta-firma, segno distintivo della persona del commerciante (singolo o società), oggetto di Ph. Sudre, Le droit au nom, Parigi 1903, p. 217 segg.; M. Plaisant e Fernand-Jacq, Le nouveau régime internat. de la proprieté industr., ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] e 30 luglio 1957, n. 657.
Sul credito agrario modifiche dell'attuale ordinamento sono allo studio.
In materia di bonifica e trasformazione . Serpieri, Istituzioni di economia agraria, Bologna 1956; M. Bandini, Politica agraria, Bologna 1959; G. Medici ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...