. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] 2ª ed., Napoli-Torino 1914, nn. 126-135; D. Carabellese, Divisione ereditaria, in Enciclopedia giuridica italiana, XXI; M. Vita-Levi, Trattato della comunione dei beni, Torino 1884, II, p. 234 segg.; R. Luzzatto, La comproprietà nel Diritto italiano ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] ) e un terzo (accollato) convengono che il secondo assuma il debito dell'altro (art. 1273 cod. civ.); trattasi di un caso tipico di ed obbligazione nel diritto civile italiano, Napoli 1928; M. Andreoli, La delegazione, Padova 1937; W. Bigiavi ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] altezze. Si producono anche ortaggi e patate. Presso Santa Julia, il villaggio più basso della repubblica (950 m.), vi sono alcuni vigneti.
La parte maggiore della superficie di Andorra è occupata da foreste e da pascoli. Le prime vengono sfruttate ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] un'unica direzione con le altre sezioni (Accademie, Orientale, ecc.). I più noti bibliotecarî della Corsiniana, dopo il Querci, furono: Dom. Lazzarini (1812-1836), L.M. Rezzi (1836-1857), F.R. Cerroti (1857-1884). I cataloghi ne sono tutti inediti ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] A. Rinaldi, Saggio sul diritto d'anticresi, in Arch. giur., XXI, p. 229 segg.; T. Besia, Del pegno e dell'anticresi, Napoli 1891; M. Ricca-Barberis, Il diritto di ritenzione del creditore anticretico, in La Pretura, 1926, p. 71; E. Caberlotto, in Dig ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] di polizia amministrativa: le funzioni attribuite ai comuni dal d.P.R. 616, Rimini 1984; M. Di Raimondo, Il sistema dell'amministrazione della pubblica sicurezza, Padova 1984; B. Bruno, s.v. Polizia giudiziaria, in Enciclopedia del diritto, 34 ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] 6 voll., Albany 1976-89; A. Bleckmann, Europarecht. Das Recht der Europaischen Wirtschaftsgemeinschaft, Colonia 19782; M. Pintus, L'Europa delle occasioni perdute. Da Briand al Parlamento eletto (1929-1979), Roma 1979; T. C. Hartley, The foundations ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] di nuzialità e di natalità a carico dello stato e di enti pubblici (O.N.M.I., enti locali, ecc.); preferenze nell'assegnazione delle case popolari ai concorrenti con famiglia numerosa; aumento dell'indennità di disoccupazione in relazione al numero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] Cieri, La Camera di commercio e l'Ufficio del registro delle imprese, Pescara 1959; V. Ziino, La funzione delle Camere di commercio nella programmazione economica, Palermo 1962; M. Pertempi, Le Camere di commercio, industria e agricoltura, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] , Blockade und U-Boot-Krieg in der Entwicklung des modernen Völkerrechts, Berlino 1940; F. M. Dominedò, Il blocco navale e il diritto dei neutri, in Riv. del dir. della Navigazione, 1940; R. Quadri, La guerra marittima 1939-40, in Ius, 1940; R ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...