CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] C. dallo Staats-Archiv di Basilea e dallo Staats-Archiv di Berna si trova in M. Kutter, C. S. C. Sein Leben und sein Werk(1503-1569), Basel-Stuttgart 1955, pp. 304 s. Delle fonti a stampa vanno ricordati in particolare A. L. Herminiard, Corresp. des ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] sangue, bile nera, bile gialla e flemma) i fondamenti biologici della natura umana e in età romana il medico Galeno (2° infancy, in Stress, coping, and development in children, ed. N. Garmezy, M. Rutter, New York, McGraw-Hill, 1983, pp. 161-90.
s.b. ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] quelle ad esclusiva competenza legislativa regionale (v. art. 117, co. 2, lett. m);
• è previsto, inoltre che, su proposta del Governo, la legge dello Stato possa intervenire «in materie non riservate alla legislazione esclusiva quando lo richieda la ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , pp. 263-266; III, ibid. 1929, pp. 266-270; L. Polacco, Il Museo di M. M.MANTOVA BENAVIDES, Marco e la sua formazione, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 665-673; I. Favaretto, Andrea Mantova ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] sul piano di campagna di ben 5 m) sono tra le più antiche testimonianze di sepolture multiple in Europa e risalgono al 6° millennio a.C., coincidente a queste latitudini con la fase di sedentarizzazione dell'uomo.La vasta diffusione che ebbero, nel ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] clima di attenzione e di dibattito attorno alle questioni economiche venne rafforzato, in giugno, dall'arrivo in città - su invito dello stesso M. e di V. Pasini - di R. Cobden, che l'anno prima aveva portato la Anti-Corn Law League alla vittoria ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] ’.
Tra le caratteristiche peculiari del corpo ai fini del riconoscimento un ruolo determinante assume il volto dell’imputato (Gullotta, G.-Tuosto, E.M., Il volto nell’investigazione e nel processo, Milano, 2017). Il mezzo di prova tipico, ex art ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] delle università, della politica e delle professioni: oltre a R. Bonghi ed a E. Pessina, vi collaborarono V. Ellena, L. Palma, G. Ricca Salerno, C. F. Gabba, E. Vidari, A. Brunialti, E. Morpurgo e M 1924; C. Gini, Commem. del m.e. prof. sen. C.F.F ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] . di storia patria, Torino 1884, pp. 234-248. La bibl. più completa sulC. si trova in Bibliografia dell'età del Risorgimento italiano in onore di A. M. Ghisalberti, Firenze [1971], I, pp. 556 s., cui si aggiungono: G. Libri, Notice des collections ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] cura di D. Abulafia, Aldershot 1995; G. Fantoni, I. d'A., in Diz. biografico delle donne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 594 s.; F.M. Vaglienti, Sforza, Ippolita Maria, ibid., pp. 1013-1015; G. Chittolini, Dagli Sforza alla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...