INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] , pur potendo intervenire fino alla udienza di rimissione della causa al collegio, non è abilitato, ove l processuale civile, Padova 1948, pp. 88-91, 383-385, 399, 410, 420; M. Z. Zanzucchi, Diritto processuale civile, 4ª ed., Milano 1947, I, pp. ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] e nel secondo, sulla decisione di un dato organo dello Stato; o ancora, il primo una manifestazione incondizionata di Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Milano 1944; M. Battelli, Les institutions de démocratie directe en droit suisse ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] del codice civile, relatori G. Grassetti, R. Nicolò, M. Petrocelli, 1938).
La sua attività scientifica proseguì nell' nei negozi formali, 1972) ai diritti reali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione, 1942), dal diritto di famiglia (Possesso ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] da colui che non ha subìto uno spoglio non violento o clandestino.
Bibl.: F. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano 1948, 7ª ed., II, § 77; G. M. Deiana, Per la riforma delle azioni possessorie, in Foro italiano, 1947, IV, p. 71. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] maggio 1859 era a Torino, ma pochi giorni dopo, sgombrata Piacenza dagli Austriaci (10 giugno), il M. tornò e vi fu nominato membro della commissione provvisoria di governo. Dopo Villafranca, quando cioè la sorte dei ducati attraversò una crisi assai ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Emilio Albertario
Patriota e giurista, nato in Venezia l'11 novembre 1829, morto ivi l'8 marzo 1904. Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio [...] Gli errori giudiziari, stanno anche a documentare che molte delle riforme propugnate dal G. trovarono poi nella legislazione 1893 (2ª ristampa Bologna 1932, con pref. e aggiunte di M. Finzi); Il caso Amerliry, Milano 1896; Memorie di un vecchio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] all'Assam (si trova anche nel Bengala, nel Bihar, nel Barar) e sale fino a 900 m.
A 2100 m. s. m., riconosciamo il limite delle foreste subtropicali. È questa la regione forestale media subtropicale. Quercus incana a foglie grigiastre e persistenti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in grandissima parte sotto il medio livello del mare o appena sopra a questo (non oltre 1 m.). Formano la parte più originale dell'Olanda, quella che conferisce al suo paesaggio una spiccata individualità: così come sono adesso trasformate dal lavoro ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Roms, I, 10ª ed., Lipsia 1922, p. 318 seg.; L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi citata.
Per il Medioevo e l'età moderna ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (che nel periodo postgaonico assume la forma di un anello) e della kethūbà, atto che enumera i diritti e i doveri di ambo i (R. De Ruggiero, I. Nietzold, B. Frese, F. Maroi, P. M. Meyer). Più tardi è stato posto in chiaro (U. Wilcken, e soprattutto L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...