PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] anni (o in quaranta, trattandosi di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la Man. dir. civ. it., Milano 1924, p. 457 segg.; M. Planiol, G. Ripert e M. Picard, Traité de droit civ. franç., III, Parigi 1926, p ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] affini: la teoria critica del controllo sociale; il costruzionismo sociale; il femminismo; il pensiero di M. Foucault.
In sede di revisione critica della teoria del controllo sociale si sta abbandonando il modello centrato sullo stato e la concezione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. pen., 1975, I, p. 297; A. M. Sandulli, Linee generali della riforma ospedaliera-ponte, in Le Regioni, 1976, p. 149; A. Tocchini, Programma per l'istituzione di un'anagrafe ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] ; rivista Śprawi Narodowościowe (I problemi delle nazionalità), 1935-39; C. G. Bruns, Gesammelte Schriften zur Minderheitenfrage, Berlino 1933; O. Junghann, Das Minderheitenschutzverfahren von dem Völkerbund, Tubinga 1934; M. H. Boehm, Die Krise des ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] L'imposta sulle successioni, Milano 1973; S. Gallo, APpunti sulla nuova disciplina delle imposte successorie, in Rass. IVA, 1973, p. 1153, e Rass. lav. pub., 1973, p. 255; M. Giustino, Le nuove imposte sulle successioni, in Giust. trib., 1973, pp. 46 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio 1991, che disciplina l'esercizio delle attività di i.m., e con regolamento n. 5388 del 2 luglio 1991, che più specificamente detta norme nell'attività di promotori di ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] (N.J.) 1990.
Th. Nagel, Equality and partiality, New York-Oxford 1991 (trad. it. I paradossi dell'uguaglianza, Milano 1993).
M. Rosenfeld, Affirmative action and justice: a philosophical and constitutional inquiry, New Haven 1991.
Beyond equality and ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] interlocutorie sulla autonomia del giudizio costituzionale, Napoli 1966; V. Onida, Pubblica amministrazione e costituzionalità delle leggi (ed. provv.), Milano 1967; A. M. Sandulli, Il giudizio sulle leggi, ivi 1967; G. Di Raimo, I reati ministeriali ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , Neopositivismo e scienza del dir., Milano 1956; C. M. De Marini, Il giudizio di equità nel processo civ., Sulla statualità del dir., 2ª ed., Milano 1958; N. Bobbio, Teoria della norma giur., Torino 1958; id., Sul formalismo giur., in Riv. Ital. ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] il d.p.r. 175/88, senza che peraltro si tenesse conto dei successivi emendamenti della direttiva stessa; modifiche e integrazioni sono state apportate successivamente con il d.m. 20 maggio 1991. Dall'emanazione del d.p.r. 175/88 si sono susseguiti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...