SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] , Bologna 1958; Sarcià, Dalla sanità amministrativa alla scienza dell'amministrazione sanitaria, in Il diritto sanitario moderno, 1955; A. De Cupis, Cadavere, in Novissimo dig. it., II, Torino 1958, 658; M. Pesante, Cadavere, in Enc. dir., V, Milano ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] che culminò nella notte di S. Bartolomeo. Lasciò Parigi nell'aprile 1573; nel dicembre di quell'anno divenne segretario principale della regina e membro del consiglio privato.
Nei 17 anni durante i quali tenne l'ufficio di segretario, il suo influsso ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] di mente, ovvero non è in grado di resistere a cagione delle proprie condizioni d'inferiorità psichica o fisica, anche se questa è di diritto penale, Torino 1934, VI, pag. 543; M. Manfredini, Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] che non consente alle parti di proporre in appello nuove eccezioni.
Bibl.: P. Saraceno, Della prescrizione e della decadenza, in Codice civile commentato, diretto da M. d'Amelio, Firenze 1942; P. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, 1 ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] romanistica tedesca, accanto a personaggi come F. Wieacker e M. Kaser. La sua opera di maestro cominciò negli anni Trenta Institut für die europäische Rechtsgeschichte). Al di là dell'immediato influsso come maestro, nella vita accademica il parere ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] e concessionarî di palchi in teatro, ecc.
Bibl.: U. M. Niegelowski, De iure superficiario, Bonn 1845; C. G. Kritik der röm. Rechtsquellen, Tubinga 1910; E. Albertario, Il pegno della sueprficie in dir. rom., Pavia 1911; id., Il possesso del ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] fossero custoditi dagl edili nel tempio di Cerere (Livio, III, 55, 13). Nel 342, dopo una ribellione dell'esercito in Campania, il dittatore M. Valerio Corvo fece approvare una legge di amnistia per i ribelli e una lex sacrata militares con garanzie ...
Leggi Tutto
VADIMONIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] 61 segg.; A. Fliniaux, Le vadimonium, Parigi 1908; M. Wlassak, Praescriptio und bedingter Prozess, in Zeitschr. cit., 198; G. La Pira, Un caso di vad. iureiurando nel papiro Vaticano della Marmarica, in Studi Albertoni, I, Padova 1934, p. 443 segg.; G ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] i principi del diritto dei marchi d'impresa.
Con riguardo a quest'ultimo aspetto i contratti di m., malgrado vengano elaborati secondo lo schema della licenza d'uso (le differenze riguardano l'oggetto, la causa, l'esistenza di clausole particolari ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] non meno noto è suo figlio Giovanni (v.).
Vi furono anche alcuni che si distinsero nell'esercizio delle armi. Berlinghieri, detto anche Bingeri (m. 1348), comandante di un'armata fiorentina, represse nel 1318 a Siena la rivolta suscitata dai Tolomei ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...