RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] di M. Planiol (v.). Assai notevole è l'opera più vasta, in 14 volumi, Traité pratique de droit civil, in collaborazione col obligations civiles (3ª ed., Parigi 1935), che ebbe il premio dell'Institut de France. Il R. ha pure da tempo rivolta la ...
Leggi Tutto
WENGER, Leopold
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] importante serie di monografie pubblicate sotto la direzione sua propria e dello storico W. Otto. Dal 1935 è di nuovo, come in ordine al quale aderisce alle dottrine fondamentali di M. Wlassak, ma con piena indipendenza e larghissimi contributi ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] ordine di por fine al processo, che difatti con una legge dell'11 aprile fu rimandato sine die. Una nuova sentenza del maresciallo ricondannava gli accusati alla detenzione nel forte del Portalet.
Bibl.: M. Ribet, Le procès de Riom, Parigi 1945 (l'a. ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] corte di giustizia internazionale dell'Aia.
Si è occupato soprattutto di diritto internazionale. Alcune delle sue opere sono und Rüstungsbeschränkung, ivi 1924; Das Genfer Protokoll, Francoforte s. M. 1924; Le développ ment du Pacte de la Société des ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] nella tutela internazionale dei marchî secondo la convenzione della Unione di Parigi e nella registrazione internazionale dei in Commentario del codice civile di A. Scialoia e G. Branca, Bologna-Roma 1948; M. Rotondi, Diritto industriale, Milano 1941. ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano, probabilmente dell'età di Augusto. Non solo non ci rimane di lui nessun passo, ma neppure se ne citano le opinioni: solo ci rimangono brani di commentarî [...] sembra escludere che Vitellio sia semplice dedicatario dell'opera di Sabino, come fu sostenuto segg.; S. Di Marzo, Di una recente congettura sull'indole dei libri ad Vitellium di M. Sabino, Palermo 1899; G. Baviera, stesso titolo, in Arch. giur., s. 3 ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Giuseppe
Giurista, nato a Reggio Calabria il 1° luglio 1868; insegnante di etnologia giuridica nell'università di Catania dal 1909 come libero docente ed incaricato, e dal 1926 come titolare [...] della cattedra istituita per lui; trasferito nel 1936, per mutati ordinamenti, alla cattedra di storia del diritto romano, ha lasciato la scuola per limite d'età nel 1938.
Nella quarantenne attività del M istituzioni processuali dell'India, Catania ...
Leggi Tutto
MELUCCI, Pasquale
Emilio Albertario
Giurista, nato a Muro Lucano (Potenza) il 6 luglio 1854, ivi morto il 6 febbraio 1929. Laureato a Napoli nel 1874, libero docente a Roma, insegnò diritto civile e [...] (ivi 1893; 2ª ed., col titolo Ipoteche, Napoli 1907; 3ª ed. col titolo Il sistema ipotecario, ivi 1912); Successioni (ivi 1907 e 1910); Testamento (ivi 1914).
Bibl.: L. Lordi, P. M., in Rassegna bibl. delle scienze giuridiche, IX (1934), pp. 35-45. ...
Leggi Tutto
MARGHIERI, Alberto
Giurista, nato a Napoli il 12 giugno 1852, ivi morto il 12 giugno 1937. Fu professore di diritto commerciale e marittimo nella sua città natale. Senatore del regno dal 18 novembre [...] : Titoli e operazioni di credito, Napoli 1921; Delle società e delle associazioni commerciali (art. 76-250 cod. comm.), A. Marghieri è stato pubblicato a Roma nel 1921.
Bibl.: L. Lordi, A. M., in Riv. dir. com., XXXV (1937), parte Iª, pagine 551-552. ...
Leggi Tutto
THÖL, Johann Heinrich
Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] nuovo a Gottinga (1849). Nel 1848-49 fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte. Prese parte ai lavori per della legge sull'ordinamento cambiario (Wechselordnung), del codice di commercio, e delle Wechselnovellen (Lipsia 1847; Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...