Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tra Alfonso Capecelatro, vescovo di Capua, e Lampertico in Fedele Lampertico, Carteggi e diari, pp. 449-450.
267. Cf. M. Isnenghi, Fine della Storia?, p. 417.
268. V. in partic. il saggio di Maurizio Reberschak contenuto in questo volume.
269. V ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ai tuoi successori che d'ora in avanti, per la durata della tua vita e per il tempo in cui rimarrai in concordia ".
21. Rothari 155, in M.G.H. Leges, IV, 1868, p. 36: "Legitima aetas est postquam filii duodecim annos habuerint".
22. M.G.H. Leges, IV, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , nel volume di quest'opera dedicato al Mare, pp. 262-263 (pp. 259-283) e Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, ibid., pp. 147-210.
74. M. Aymard, Strategie di cantiere, pp. 263-265.
75. E. Concina, L'Arsenale, p. 13.
76. Arringhe del doge Tommaso ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] pp. 60-61 (pp. 33-61).
156. Su Paolo Ramusio (circa 1443-1506), cf. E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, pp. 311-315; M.L. King, Venetian Humanism, pp. 423-424. Sugli assessori friulani, cf. Giovanni G. Capodagli, Udine illustrata da molti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Simonetto, La politica e la giustizia in questo volume.
104. Sulla diffusione, ma anche netta condanna, delle opere dell'illuminismo radicale francese v. M. Berengo, La società, pp. 143, 195-196; Franco Piva, Cultura francese e censura a Venezia nel ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comunitarie. III. Politica sulla concorrenza, in Enciclopedia giuridica, vol. XXIII, Roma 1990.
Frignani, A., Waelbroeck, M., Disciplina della concorrenza nella CEE, Napoli 1983.
Gardner, A., The velvet revolution: article 90 and the triumph of the ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] p. 299 (pp. 289-354).
7. Cf. M. Sanuto, Itinerario, p. 25.
8. Sul complesso problema delle dedizioni a Venezia delle città soggette e sul fattore determinante dello ius belli quale momento fondativo della legittimazione del potere cf. Angelo Ventura ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e legislazione", Roma 1975.
Cicala, M., La tutela dell'ambiente, Torino 1977.
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia, Roma 1971.
Ghetti, G., Prime considerazioni ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] i popoli sono più antichi e durevoli degli Stati" (Jahn). La "conformità al popolo" diventa un dovere: E.M. Arndt pone, come premessa della riscossa, "la fede nella virtù e nel popolo". C'è, in questi pubblicisti ferocemente antifrancesi, uno spirito ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dette i primi segni di un diverso orientamento, tanto che dovette giustificarsi con Onorio III per presunte spoliazioni compiute a danno della Chiesa (M.G.H., Leges, 1896, nr. 417, p. 547). È di qualche anno più tardi (7 maggio 1228) il primo appello ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...