Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Napoli sotto Carlo di Borbone, «Critica storica», 4, 1967, pp. 494-531.
77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 135-144.
78 «Notizie dal mondo», 54, 1771, p. 439; cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 8,3 (11 dic. 321).
64 Cod. Theod. X 10,2 «ad populum». Sul procedimento, M. Bianchini, Caso concreto e «lex generalis». Per lo studio della tecnica e della politica normativa da Costantino a Teodosio, Milano 1979; L. De Giovanni, Istituzioni, scienza ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] enormi spese sostenute dagli Stati Uniti per la depurazione delle scorie tossiche e la perdita di terre coltivabili e essays toward a steady-state economy, New York 1980.
Goldman, M., The spoils of progress: environmental pollution in the Soviet Union ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] . II, Studi 1982-1994, Torino 1995.
Cordero, F., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari 1981.
Corsale, M., La rappresentanza nella società delle appartenenze, in "Sociologia del diritto", 1995, XXII, 1, pp. 39 ss.
Cotterrell, R., The sociology of law ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] La Haye, 1998, t. 271, pp. 101-382.
Conforti, B., Diritto internazionale, Napoli 1999⁵.
De Salvia, M., La Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Procedure e contenuti, Napoli 1999².
Eyffinger, A., The International Court of Justice 1946-1996, The ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Mazzotta, Milano 1975, pp. 112-123.
M. Palazzi, Donne sole. Storia dell’altra faccia dell’Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 1997.
J.-F. Pecaut, Deux mois de mission en ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , Bonn-Bad Godesberg 1970.
Lener, R., Cronache comunitarie, in "Foro italiano", 1987, IV, coll. 164-175.
Marletta, M., La cogestione delle imprese nella CEE. La partecipazione dei lavoratori nelle proposte di società europea e di V direttiva sulle ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] G. Rabotti, Le interpol. dei testi romanistici..., in Studia Gratiana, VIII (19621, pp. 129 ss.); A. M. Bandini, Ragionamento storico sopra le collazioni delle fiorentine Pandette fatte da A. Poliziano, Livorno 1762, pp. II s. n. 2, VIII n. 2, XVII ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Veneto", 30, 1885, pp. 141-147, e di Leone Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti su fr. Pietro d'Assisi O.F.M. (fr. Pietruzzo della Pietà), 1300-1349, "Archivum Franciscanum Historicum", 8, 1915, pp. 3-11.
105. V. l'elogio di Bartolo al maestro in L ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] a un individuo" (comma 8.1). La parola "vitale" si riferisce alle "24 ore successive alla cariogamia a meno che prima della scadenza di tale lasso di tempo non venga appurato che esso non è in grado di svilupparsi oltre la fase monocellulare" (comma ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...