FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ; A. F. L'uomo e l'opera (Atti del convegno, San Severo… 1988), a cura di B. Mundi, San Severo 1988; A.M. Fusco, Spirito d'intrapresa e problemi della trasformazione degli impieghi d'intrapresa in A. F., in Rassegna economica, LI (1987), pp. 229-243. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] , Cittadini veneziani, II, p. 380; Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. C 1-10: B. Soldo, Descrizione della Val Sabbia; M. A.Corniani degli Algarotti, Dello stabilimento delle miniere... nel distretto di Agordo, Venezia 1823, p. 7; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] la guerra, e, nonostante l'opera del B. in favore della pace fosse vista favorevolmente dalla Repubblica, la legge e la the negotiations between England and Spain, III,(1545-46), a c. di M. A. S. Hume, London 1904, ad Indicem; Letters and Papers, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] a Venezia nel 1396 e nel 1399 (cfr. la lettera di M. Cirnico, edita a cura di S. Morpurgo, in Arch. paleografico preteso plagio di Luca Pacioli e sopra un incun. ital., in Arch. di st. della scienza, II (1925), p. 119; S. Morpurgo, Suppl. a "Le opere ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] di F. Longo, in Arch. stor. ital., t. VII (1844), pt. 2, pp. 531 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-86, II-III, VI-VII, XII, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 318; F ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] 4, XIX (1913), pp. 39 s., 60 s., 284 n. 1, 286, 369, 374; F. M. Galli-Angelini, Una famiglia samminiatese nei suoi rapporti con la storia. I Borromei, in Boll. della Accad. degli Euteleti in San Miniato, I (1919) 3, p. 70-72; L. Mirot-E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] letteratura popolare, in gran parte anonima, che rappresenta una parte considerevole della produzione dei Discepolo, ricorderemo alcune edizioni di Giulio Cesare Croce.
Fonti e Bibl.: M. Faloci Pulignani, L'arte tipografica a Foligno nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] delledella Pubbl. Istruzione, Fascicoli personali, b. 202; Ibid., Corte dei Conti, Atti e decreti registrati,Decreti personale civile; Palermo, Bibl. Comun., quattro lettere, di cui tre del 1878 e una del 1883, ai segni 2Qq-C-185 e 2Qq-D-142; G. M ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] dopo e fino al settembre 1495 fu tra gli ufficiali dell’Onestà. Durante gli ultimi mesi di vita di Girolamo Savonarola . 115 s.; Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, a cura di G.M. Cagni, Roma 1969, p. 104; R. De Roover, Il Banco Medici dalle ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] Milano 1886, passim, in particolare vv. 152-154;A. Maffi, Venticinque anni di vita della cooperazione in Italia, Milano 1911, passim;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni, Roma 1960, II, ad Indicem;A. Casalini, Cenni di storia del movimento cooperativo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...