Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] che per l'Na, e la simmetria è quella del gruppo Oh, ossia dell'ottaedro completo.
Un'altra struttura, tipica dei c. i. composti del Cs, ω dei fononi ottici in un c. i. con ioni di massa m+ e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica del ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] scala del miliardesimo di metro, una dimensione, questa, che è caratteristica delle molecole, rientrano nell'ambito di applicazione dell'ingegneria molecolare. Si suole far risalire l'inizio dell'i. m. a una conferenza tenuta nel 1959 da R.P. Feynman ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] : il metro
È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro è basata sul valore di 299.792.458 m/s adottato per la velocità della luce (xvii CGPM, 1983), e che tutti i laboratori metrologici nazionali realizzano il metro mediante una o più ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] GeV, mZ = 92.1 ± 0.7 GeV,
valori che sono tipici della massa di un nucleo atomico medio ed enormemente più elevati di ogni altra particella → e±ν, μ%ν
Z0 → e+e−, μ+m−
più facilmente identificabili e con molto minore contaminazione da processi ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] consegue la sua condensazione nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie LTV) sono costituiti da un fascio di tubi verticali lunghi 4÷5 m e di diametro in genere compreso tra 3 e 5 cm. La ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] sistemi oggetto di studio, o del tipo e lunghezza d'onda della radiazione in gioco. Si parla così di spettroscopia molecolare, dei spectroscopies for absorbed species, a cura di A. T. Bell e M. L. Hair, New York 1981; E. E. Koch, Handbook on ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] ζ è espresso in V e Y in V cm−1, allora il coefficiente numerico dell'equazione per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della sezione del recipiente e ϱo ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] quale esempio, che un suono di 140 dB in aria, corrispondente a un numero di Mach M=10−3, dà luogo a evidenti fenomeni di distorsione non lineare dell'onda dopo un percorso di 1000 lunghezze d'onda. La giustificazione può essere trovata facilmente se ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] leghe di due o più componenti, sali fusi, plasmi, conduttori superionici, sistemi molecolari. L'integrazione della d.m. con metodi della struttura elettronica, in particolare con la teoria del funzionale densità, permise di trattare anche sistemi ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] per h, vi sarà anche la parte derivante dall'energia magnetica
e poiché le regole di selezione per M sono M′ − M″ = ± 1 oppure 0, si ritrovano i risultati della teoria del Lorentz.
A. Landé verso il 1920 riuscì a trovare una formula che permetteva di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...