La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , chiamate in seguito fermioni e bosoni, era stata introdotta da Dirac nel 1926: la funzione d'onda per due particelle dello stesso tipo negli stati m ed n poteva essere sia simmetrica sia antisimmetrica, ψmn(1,2)=ψmn(2,1) oppure ψmn(1,2)=−ψmn(2,1 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si considera come azione S(M, A) l'integrale su Mdella traccia della 3-forma di Chern-Simons,
CS = A dA + (2/3)A A A,
dove il prodotto è il prodotto esterno ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] di quelle in immersione dopo la partenza e dopo le virate. Come in tutti gli stili, la testa deve rompere la superficie dell’acqua entro i 15 m dopo la partenza e dopo ogni virata. In questa fase si può nuotare in immersione e anche sul fianco e si ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] originariamente a Domb (v. Domb, 1949). Tale metodo consiste nei due passaggi seguenti:
1) si valutano i primi m termini dello sviluppo di qualche grandezza termodinamica in serie di potenze di una variabile w nel modo seguente:
Per esempio, per il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dedicato a COBE, dove il quadrupolo viene chiamato "il santo Graal della cosmologia" (v. Smoot e Davidson, 1993; tr. it., p structure, Cambridge: Cambridge University Press, 2000.
Lubin, L. M., Sandage, A., The Tolman surface brightness test for the ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e l'autunno del 1760 il F. compì un viaggio a Roma e a Napoli. Qui forse incontrò il Genovesi e, certamente, G.M. Della Torre (forse sua guida in una ascensione sul Vesuvio, e poi suo corrispondente). I contatti a Roma sono meglio noti. Frequentò un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] l'attrazione è grande (in genere superiore a 10, considerando uguale a 1 quella nel vuoto) e la massa effettiva m* è più piccola di quella dell'elettrone libero, in modo che l'energia di legame è molto piccola (da alcuni meV ad alcune decine di meV ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] d'aspettazione termodinamico.
Dato che in questo caso la magnetizzazione è zero (< M > = 0), <M2 > misura le liuttuazioni della magnetizzazione totale: esse divergono alla temperatura critica.
Un calcolo più dettagliato mostra che per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di insiemi sm converge a una realizzazione s se, per ogni intero n, il numero di punti nell'insieme sm contenuti in λn per m abbastanza grande coincide con il numero di punti dell'insieme s contenuti in λn, e per ogni n, sm∩λn converge a s∩λn quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] una superficie sferica. In questo caso la [5] deve essere sostituita dalla:
[5*] Lj(xi,yi,zi)≤0 j=1,…,m(m<3n).
Il principio delle velocità virtuali nella forma di Lagrange [4] va allora generalizzato nel senso che il momento totale o il lavoro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...