BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] dottrine elettriche nel secolo XVIII, Mondovì 1866. In tempi più moderni, da rilevarsi particolarmente gli studi di M. Gliozzi: G. B. nella storia dell'elettricità, in Archeion, XVII (1935), pp. 15-47; L'elettrologia fino al Volta, Napoli 1937, I, pp ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] suo presidente il 15 dic. 1895.
Bibl.: C. Melzi, Il p. T. B. iniziatore delle osservazioni microsismologiche, in Boll. della Soc. sismol. ital., X(1904-05), pp. 179-196; M. Baratta, L'opera scientifica del p. T. B., in Riv. geogr. ital., XII (1905 ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] pp. 585, 589 s., 598; L. Puccianti, Ilcontributo della scuola di Pisa alla fisica italiana, in Atti della XXVIII riunione SIPS, Roma 1940, Relazioni, I, pp. 328-332: M. Gliozzi, Storia della fisica, in Storia delle scienze, Torino 1962, II, p. 282; R ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] cui il C. si interessò fin dai tempi del suo soggiorno romano in seguito al lavoro di P.A.M. Dirac del 1938 sui problemi dell'elettrone classico. Il C. si dedicò in particolare alla ricerca di una formulazione corretta dei suddetti problemi anche in ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , a c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor G. B., in Gazz. piemontese, 5 sett. 1839; L. F. Menabrea, Discours sur la vie et les ouvrages du chevalier G. B., in Mem. della R. Accad. delle Scienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] ricordano quelle con R.-J.-H. Dutrochet, con M. Melloni e con il Belli.
Fonti e Bibl.: Scritti varii di A. F. illustrati dal prof. G. Cantoni, Vicenza 1878; E. Dal Pozzo di Mombello, A. F. e l'unità delle forze fisiche, Foligno 1866; Id., Degli studi ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] questa; sua unità di misura SI è il coulomb a metro (C/m). ◆ [STF] [EMG] C. magnetica: lo stesso che massa magnetica multiplo intero (positivo o negativo) del valore assoluto e della c. dell'elettrone, costituente quindi il quanto di c. elettrica: v ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] un elettromagnete (le linee di induzione magnetica sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto in cui è posta la vale 2(2m E)1/2/Bq, essendo E l'energia degli elettroni, m e q la loro massa e la loro carica, B l'induzione magnetica; ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] sopra la confermatione ... prodotta da Diego Zerilli ... e sopra l'apologia del M.R.P. Gio' Battista Riccioli ... in due dialoghi VI e VII, Padova 1669; Della gravità dell'aria ... Dialogi Primo e secondo, ibid. 1671, e Dialogi terzo, quarto e ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] ] A. fluidodinamici, o fluidici: a. meccanici caratterizzati da una notevole amplificazione dinamica, nei quali quest'ultima si ha a spese dell'energia meccanica di un fluido, di regola un olio (a. a liquido o idraulici) ma talora un aeriforme (a. a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...