grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] 1.111 1c; è usato in topografia; (c) il g. millesimale, di simb. m (per es., 35m), pari a 1/1000 di angolo retto e diviso decimalmente in minuti di 1°, variabile, a causa della non sfericità della Terra, a seconda della latitudine: v. Terra: VI 223 ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] b. ◆ [CHF] Legge di Child-L.: riguarda l'intensità della corrente anodica in regime di carica spaziale in un diodo termoelettronico (v puro effetto di velocità, avendosi |q|V=mv2/2, con m massa di queste particelle e q loro carica (nella situazione ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] misure: ellissoidicità, o schiacciamento polare, s=1/297.0, lunghezza del meridiano 40 009 152 m, lunghezza dell'equatore 40 076 592 m. Per le applicazioni tecniche, in partic. cartografiche, questi valori sono ancora ufficiali; per applicazioni ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin nello spazio ordinario; è detto anche isospin: v. adroni ] Temperatura di s.: la temperatura che, a norma della statistica di Boltzmann, va attribuita a un insieme di s ...
Leggi Tutto
equazione KdV
Francesco Calogero
In unità adimensionali, è l’equazione:
[1]
dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es.
[2]
Si tratta dunque di un’equazione [...] (da Clifford S. Gardner, John M. Greene, Martin D. Kruskal e Robert M. Miura) che questa equazione è ‘ Inoltre la KdV è la più semplice equazione (corrispondendo ad α(z)=−z) della classe di
[5]
dove α(z) è un arbitrario polinomio nella variabile z ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] e la trattazione di enti e principi universali con le loro implicazioni logiche e teoretiche; (c) m. sperimentale, uno dei m. principe della fisica, che si basa sull'osservazione diretta dei fenomeni e, specific., su interventi intesi a riprodurre ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., dellam. dei telescopi, il provvedere [...] strumento intorno all'asse polare, in maniera da fargli seguire il moto apparente dell'astro. I tipi principali di m. equatoriale sono la m. classica o tedesca (fig. 3), la m. inglese o newtoniana (fig. 4) e quelle più moderne a forchetta (fig. 5 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] e tubi addizionali. (a) Bocche a battente: detta S l'area della bocca, in m2, h la profondità, in m, del centro di figura della bocca sotto il pelo libero a monte della bocca stessa, misurata a una distanza tale che sia trascurabile la chiamata ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] S fornisce la traccia s del piano considerato. Note le sollecitazioni σx, σy e τxy è possibile descrivere il cerchio di M. e determinare il polo K nell'intersezione delle parallele agli assi τ e σ per i punti X e Y di coordinate (σx, τxy) e (σy, τyx ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] corpo agiscano forze attrattive (forze di c.), sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell'ordine di grandezza del raggio di azione molecolare (minore di 10-8 m); nei gas tali distanze sono molto maggiori e pertanto le forze di c. sono ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...