vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] e da 3 a 7 m di profondità; lungo le sponde sono sistemate, per tutta la sua lunghezza, due rotaie rigorosamente orizzontali, sulle quali scorre a velocità uniforme un carrello che trascina con sé il modellino dello scafo, fissato sotto il carrello ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] e varianza σ2, si ha P(|x-m|≥tσ)≤1/t2; tale disuguaglianza, pur essendo troppo generale per essere di utilità pratica, è fondamentale per la dimostrazione della legge dei grandi numeri (v. probabilità classica: IV 589 b). ◆ [ANM] Equazione di Ch.: l ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] qualunque x∈A sia ex= xe=x; per es., nel gruppo dei numeri reali munito dell'operazione di somma è tale lo zero. ◆ Linea, o zona, n.: (a) a esso (cavo, o filo, n. o, assolut., neutro s.m.) è comune ai circuiti monofase a stella del sistema (per es., ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] particelle statiche e puntiformi di carica elettrica pari alla carica e dell’elettrone e massa m, rispettivamente
è naturale associare alla gravità un analogo della costante di struttura fine che caratterizza le interazioni elettromagnetiche,
Il ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] delle sfere dure elastiche di massa m e diametro σ
[1]
dove v12=v1−v2, σˆ è il versore nella direzione congiungente i centri di massa delle v2,t). L’equazione di Boltzmann è alla base della moderna teoria cinetica e permette di dimostrare il celebre ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] condotto da A.B. Porter (1906) che ha dimostrato la validità della teoria delle immagini elaborata da A.: v. filtri ottici: II 587 b. illustrate nella fig., tali formule sono (n'cos2i'/p'm)-(ncos2i/pm)=(n' cosi'-ncosi )/r per i raggi meridiani ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] 'altra.
Principali proprietà dell'oro
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 14.2 10-6(25 °C)
Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 318 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s1
Durezza [Mohs] 2.5 ÷ 3
Energia ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] e diverso da zero, oppure non esiste ma u/v si mantiene compresa, da un certo punto in poi, entro due valori dello stesso segno, e allora u e v sono i. dello stesso ordine; (b) L esiste ed è nullo, e allora u è un i. di ordine superiore rispetto a v ...
Leggi Tutto
meteorite
Fabio Romanelli
Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] percorrono lo spazio interplanetario orbitando attorno al Sole. Quando la loro orbita interseca quella della Terra, entrano nell’atmosfera a una grande velocità (ca. 70 m/s) e l’attrito con le molecole atmosferiche li fa surriscaldare, causando un ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] e utile spec. per la navigazione aerea. In ogni caso, a misura della v. è assunta la distanza di v. relativa a oggetti convenzionali (di di tal genere a distanza fissa (normalmente 500 m) e osservandolo attraverso appositi strumenti (diafanimetri) ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...